
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 *PNRR, **l’assessore **M**eloni incontra i sindacati**:** “Confronto
costante per monitorare l’avanzamento dei progetti e garantire la massima
trasparenza”*
(Aun) – Perugia, 25 luglio 2025 – “Massima condivisione, trasparenza e
collaborazione istituzionale per garantire che le risorse del PNRR
destinate all’Umbria vengano pienamente utilizzate, lavoreremo insieme ai
sindacati per rendere più efficiente la macchina amministrativa che
gestisce i progetti. Nessuna occasione può andare persa”. È quanto ha
dichiarato l’assessore regionale con delega al Coordinamento delle
politiche del PNRR, Simona Meloni, a margine dell’incontro con i segretari
generali delle principali sigle sindacali umbre – Maria Rita Paggio (CGIL),
Angelo Manzotti (CISL) e Maurizio Molinari (UIL) – per fare il punto sullo
stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza nella
regione.
Nel corso del confronto con le sigle, l’assessore ha illustrato i dati di
avanzamento dei progetti aggiornati al 30 giugno, sottolineando come per la
prima volta la Regione Umbria si sia dotata di un Manuale di controllo,
approvato dalla Giunta, che costituisce uno strumento operativo
fondamentale per la gestione e la rendicontazione dei fondi europei. *“*Abbiamo
voluto rafforzare la capacità amministrativa degli uffici attraverso
procedure chiare, condivise e verificabili – ha detto Meloni – perché il
nostro obiettivo è garantire un utilizzo corretto, efficace e trasparente
delle risorse”.
Un altro tassello importante, ha spiegato l’assessore, è rappresentato
dall’adesione della Regione al progetto nazionale *“*Mille Esperti PNRR”,
con il quale verranno impiegate figure qualificate per supportare Comuni,
Province e Regione stessa nella gestione delle procedure legate agli
investimenti del Piano. *“*La prossima settimana convocheremo una riunione
tecnica con questi esperti per fare il punto sul loro contributo operativo
e sulle esigenze più urgenti del territorio”, ha aggiunto.
I segretari regionali, anche alla luce dei dati europei e nazionali di
raggiungimento dei target di spesa e avanzamento, hanno chiesto di poter
collaborare e contribuire alla realizzazione dei progetti. Per questo
l’Assessorato si è impegnato a inviare loro le documentazioni inerenti al
materiale fin qui prodotto per un’analisi puntuale e ulteriori confronti
tecnici circa le diverse missioni del PNRR. Durante l’incontro, inoltre,
CGIL, CISL e UIL hanno avanzato la richiesta di poter partecipare con
modalità da definire alle future attività di verifica strategica, anche
attraverso un rafforzamento del confronto con la cabina di regia regionale,
oggi di natura politica. Questo per un monitoraggio costante e congiunto,
anche alla luce della possibile proroga di 18 mesi dell’orizzonte PNRR da
parte dell’Unione europea – proroga che tuttavia non ha ancora avuto un
passaggio definitivo in Commissione UE.
*“*L’Umbria farà la sua parte con determinazione, responsabilitàà e visione
strategica. Non possiamo permetterci di perdere nemmeno un euro delle
risorse PNRR: rappresentano una leva fondamentale per modernizzare i
servizi, innovare i territori, sostenere l’occupazione e ridurre i divari.
Il confronto con le parti sociali sarà una bussola preziosa in questo
percorso”, ha concluso l’assessore Meloni.