
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 24/07/2025, ore 10:02
Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Dare sostegno, rafforzare i diritti: torna la collaudata offerta della persona di fiducia esterna
**L’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza riattiva l’offerta di tutela per bambine, bambini e adolescenti in collocamento extrafamiliare.**
Bambine, bambini e adolescenti che non possono crescere nella propria famiglia d’origine hanno bisogno di una protezione particolare e di persone di riferimento affidabili.
Per questo motivo, nell’anno 2023 l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha promosso un progetto pilota nell’ambito del quale una collaboratrice dell’Ufficio ha visitato regolarmente tre comunità residenziali gestite dalle organizzazioni La Strada – Der Weg ONLUS, Cooperativa Sociale Südtiroler Kinderdorf e A.P.S.P. Fondazione San Nicolò, con sede a Bolzano, Bressanone e Merano. Per tutta la durata del progetto sono stati raggiunti circa 30 bambine, bambini e adolescenti nell’ambito di 24 visite programmate e ulteriori incontri straordinari di mediazione.
Sulla base dei risultati positivi ottenuti da due sondaggi – uno rivolto a educatrici ed educatori e uno alle e agli ospiti delle comunità alloggio, l’offerta di una persona di fiducia esterna sarà riattivata, a partire dal mese di luglio, presso una comunità residenziale altoatesina. Barbara Ruzzon, collaboratrice della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, effettuerà visite regolari nella struttura, sarà un punto di riferimento per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi accolti, li informerà sui loro diritti e li supporterà nelle questioni personali.
“La nostra esperienza ha dimostrato che una persona di fiducia esterna rappresenta un’offerta importante e necessaria per i minorenni in collocamento extrafamiliare, in quanto rafforza i loro diritti e crea spazio per le loro esigenze. Il nostro obiettivo è trasformare questo progetto di successo in un’attività permanente e duratura», sottolinea la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller.
La particolarità dell’offerta è che è proattiva e confidenziale: in questo modo, si abbattono le barriere per la presa di contatto. Allo stesso tempo, essa permette all’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza di osservare in via diretta la realtà quotidiana delle e dei minorenni nelle comunità residenziali altoatesine.
I compiti della persona di fiducia esterna comprendono, tra l’altro, consulenze giuridiche, colloqui individuali, supporto per questioni personali – per esempio in relazione alla vita in comunità, la famiglia d’origine o temi scolastici – e colloqui di mediazione in caso di conflitti.
Con la riattivazione di questa iniziativa, l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un forte segnale a favore della tutela concreta delle bambine e dei bambini nelle strutture dell’Alto Adige.
**GAIA**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/dare-sostegno-rafforzare-i-diritti-torna-la-collaudata-offerta-della-persona-di-fiducia-esterna-250724)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/mr/NTXcpaZS5-HMR3kgCsgJeYdhXzdX8pMjaZYDeMO578D2V8uIxoC9dgsb8e40G1W_ACgHLignRiBRuL2s61TFVts65yIzyoNRsJAd3peF60ZOa8HjWOP4ooRzgn8W_QOhvpT-rfavjo5h3GvUqSLLxXln_iFuy6JUZOeOt0yUMfGjAF6eEZOdj0QPBiOV_KLMybnME39qxdihrm5_v6-GvB2xRTAFOMVBeg0zqq8U21U) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/un/SPmsqRggXoeYfY16t6YhBOcYc0cfw4pKp4WEq9qIWZT_YIQitpeg_TdWGzaiIcwYtMIG98gK-Xu1lxcZAWnmEu-dvAytIbxz_af0wgtJhcEUfHuJARe6JoeBcQqqphsc9i_q0bTYlx4TmlHpqam0v7yr75mpbbSpFAL28p3ZzEW7Ix58ldOeoIi6UXl9gpoPMcy0fg7qdd7YI72eWNIZWO-rZs6wXsDWh-OMTf52FyWg8oYVpUxRcvSguj6tbN1QMxh42iB4sqY)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.