
(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 Repertorio:
Decreti del Commissario Straordinario
classif.: IV/5
rep. / data:
vedi segnatura.xml
allegati: 0
Oggetto: Autorizzazione alla presentazione delle domande di assegnazione
supplementare di carburante agricolo agevolato per gli interventi di
irrigazione di soccorso in attuazione della DGR 2223/2006 – Anno 2025
Note per la trasparenza
Struttura competente:
Area tecnica competitività imprese – Ufficio Fascicolo aziendale, UMA
Contenuto del provvedimento:
Il provvedimento dispone l’autorizzazione alla protocollazione e gestione delle domande di
assegnazione supplementare di carburante agevolato per l’irrigazione di soccorso per l’anno
La Regione del Veneto con delibera della Giunta regionale n. 3618 del 29 novembre 2005
“Carburanti agevolati per l’agricoltura. Organizzazione amministrativa e procedure di concessione
delle assegnazioni per l’anno 2006, con relativi allegati” ha delegato all’AVEPA la gestione delle
domande di assegnazione dei carburanti agricoli agevolati.
La stessa, con delibera della Giunta regionale n. 2223 del 18 luglio 2006 “Carburanti agevolati
per l’agricoltura. Autorizzazione all’AVEPA, in caso di fenomeni di siccità, ad effettuare assegnazioni
supplementari di carburante agevolato per l’irrigazione” ha altresì autorizzato l’Agenzia, in caso di
fenomeni di siccità determinati da particolari condizioni di carenza di piovosità e alte temperature,
alla determinazione e concessione delle assegnazioni supplementari di carburante per l’irrigazione
straordinaria di soccorso.
L’AVEPA, come stabilito dalla delibera di Giunta regionale del Veneto n. 582 del 5 maggio
2016 “Carburanti agevolati per l’agricoltura. Modifiche e integrazioni alle tabelle ettaro coltura,
approvate con DM 30 dicembre 2015, ai fini dell’applicazione nella Regione Veneto dei consumi
medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella selvicoltura e
piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra ai fini dell’applicazione delle aliquote ridotte di accisa”,
può provvedere all’assegnazione supplementare per l’irrigazione fino alla misura massima del 100%
dei quantitativi previsti per l’irrigazione di soccorso, al verificarsi di condizioni climatiche particolari,
di cui all’articolo 2 comma 1, lettera a) del DM 30 dicembre 2015 “Determinazione dei consumi medi
dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e
piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra ai fini dell’applicazione delle aliquote ridotte o
dell’esenzione dell’accisa”, consultati i dati pubblicati dall’ARPAV circa lo scostamento della
piovosità e delle temperature rispetto alle medie storiche.
Le domande per le richieste di supplemento, sia per lavori ordinari che straordinari, possono
essere presentate anche successivamente al 30 giugno di ciascun anno e, in particolare, quelle per
l’esecuzione dell’irrigazione di soccorso possono essere autorizzate dopo l’individuazione delle aree
ammissibili a tale pratica, come previsto al paragrafo 5.1 del “Manuale procedurale per la
compilazione, presentazione e istruttoria delle domande di assegnazione del carburante agricolo
agevolato per l’agricoltura”, approvato con decreto del Direttore n. 61 del 3 maggio 2019.
A metà del mese di luglio c.a. sono pervenute all’Agenzia richieste di attivare le assegnazioni
supplementari di carburante per l’irrigazione di soccorso per l’anno 2025 a favore di aziende operanti
nel Veneto, da parte di alcuni dei maggiori Centri di assistenza agricola (CAA), che sono delegati,
fra l’altro, alla partecipazione al procedimento per la determinazione del quantitativo di carburante
agevolato, come previsto nell’allegato A2 – Settori d’intervento della convenzione AVEPA-CAA anno
2025-2026, approvata con decreto del Commissario Straordinario n. 72 dell’11 giugno 2025.
Il decorso meteorologico ha visto una prima fase primaverile (mesi di aprile-maggio) con
condizioni di alternanza tra periodi soleggiati e periodi di precipitazioni anche intense (specialmente
durante il mese di maggio). Ciò ha portato in alcuni casi, per le colture primaverili-estive, a ritardi
delle semine oppure all’esecuzione in condizioni di non ottimale preparazione dei terreni. Per contro,
a partire dal mese di giugno si è registrato un progressivo rinforzo dell’anticiclone africano, con il
verificarsi di ripetute ondate di calore (giorni 13-15, 18-20, 23-26).
Come conseguenza, i Centri di assistenza agricola (CAA) hanno segnalato che le aziende
agricole sono dovute intervenire per le colture a ciclo primaverile-estive e per le colture arboree con
degli interventi irrigui supplementari rispetto a quelli ordinari, in modo da salvaguardare il regolare
proseguimento del ciclo vegetativo delle colture e per non compromettere gli obiettivi di resa del
raccolto finale. Con il procedere del mese, tali condizioni di criticità si sono manifestate anche al
momento della semina delle colture in successione, che hanno dovuto essere irrigate fin da subito
per consentire la regolare germinazione ed emergenza.
Al fine di individuare con urgenza le aree del territorio regionale per le quali eventualmente
autorizzare le assegnazioni supplementari di carburante agevolato, l’AVEPA ha utilizzato le
informazioni disponibili nel sito ARPAV (www.arpa.veneto.it/arpav/notizie/archivio/anno-2025). Nel
bollettino dedicato al mese di giugno 2025, questo mese viene descritto come “eccezionalmente
caldo e poco piovoso”. In particolare, il documento riporta come siano stati registrati valori termici
eccezionali sia per le temperature massime (in alcune zone di pianura picchi fino a 34-36 °C e con
temperature medie giornaliere in alcuni giorni arrivate a oltre 29°C, in particolare nel basso Veneto)
sia per le temperature minime (valori per più giorni costantemente superiori ai 20 °C). L’anomalia
media regionale delle temperature rispetto al trentennio 1991-2020 è risultata essere pari a:
– Temperatura media: +3.4 °C
– Temperature minime: + 3.2 °C
– Temperature massime: + 3.3 °C.
Dal punto di vista delle precipitazioni, queste si sono distribuite in modo irregolare sul territorio,
con carattere spesso temporalesco ma localizzato, con deflusso molto rapido e quindi poco utili ai
fini dell’efficacia di assorbimento da parte dei terreni diventati nel frattempo estremamente asciutti.
Nel complesso, solo sul settore dolomitico e solo molto localmente in altre aree le precipitazioni
hanno raggiunto valori prossimi alla norma. Nella gran parte delle altre aree, il deficit pluviometrico
è stato invece molto marcato, tanto che la riduzione riferita all’intero territorio regionale rispetto alla
media storica è stata pari a -38% (nelle aree di bassa pianura e della zona più a ovest del territorio
regionali il deficit è stato pari a -50 -70%).
Alla data attuale, il decorso meteorologico con combinazione di alte temperature e scarse
precipitazioni risulta essersi protratto senza significativi miglioramenti anche per il corrente mese di
luglio. L’aspettativa è quindi che anche l’analisi dei dati ARPAV comprensiva del periodo successivo
confermerà l’andamento stagionale delineatosi a partire dal mese di giugno.
Nel complesso il decorso meteorologico stagionale è stato quindi particolarmente severo e
che in campo si è tradotto in condizioni di elevato stress termico e idrico per le colture che si trovano
in una fase del ciclo vegetativo sensibile a tali fattori. In particolare, gli interventi irrigui straordinari
che si sono resi necessari per contrastare tali stress e che sono stati segnalati hanno interessato:
– colture primaverili-estive di primo raccolto, seminate nei mesi di marzo-aprile-maggio;
– colture foraggere in pianura;
– colture arboree (frutteti, vigneti);
– colture seminate in successione a colture vernine (secondi raccolti).
Pertanto, in relazione alle condizioni meteorologiche sopra descritte, l’AVEPA, tenuto conto
che nell’area descritta il ciclo produttivo delle colture interessate si trova in parte ancora in corso di
svolgimento e che ha necessitato di interventi irrigui supplementari, ritiene opportuno autorizzare
un’assegnazione supplementare per l’irrigazione di soccorso con le seguenti prescrizioni:
– l’areale ammissibile per le assegnazioni di carburante agricolo agevolato per l’irrigazione di
soccorso è rappresentato dall’intero territorio regionale, con esclusione della Provincia di Belluno;
– le colture ammissibili sono tutte quelle, erbacee e arboree, per cui la tabella ettaro coltura
regionale ha previsto la lavorazione IRRIGAZIONE DI SOCCORSO, con esclusione dei gruppi
CEREALI AUTUNNO-VERNINI e LEGUMINOSE VERNINE;
– l’assegnazione supplementare per l’irrigazione di soccorso 2025 è calcolata nella misura del 100%
del quantitativo di carburante previsto nelle tabelle ettaro coltura approvate con delibera della
Giunta regionale del Veneto n. 582 del 5 maggio 2016 e successive modifiche ed integrazioni,
ridotto del 23% come da disposizioni ministeriali;
– la lavorazione di IRRIGAZIONE DI SOCCORSO viene resa disponibile in applicativo unicamente
per i terreni che in fascicolo aziendale hanno dichiarato come potenziale irriguo la condizione
IRRIGUO;
– l’assegnazione è subordinata alla presentazione, da parte dei produttori agricoli, dell’istanza per
l’assegnazione supplementare di carburante agricolo agevolato per gli interventi di irrigazione di
soccorso nell’areale determinato, fatta salva ogni disposizione di divieto proveniente dalle
autorità locali;
– l’esecuzione da parte dei CAA e degli Sportelli unici agricoli (SUA) delle conseguenti attività loro
assegnate.
L’assegnazione della quota supplementare di carburante agricolo agevolato per l’irrigazione
di soccorso è subordinata all’acquisizione della dichiarazione per l’irrigazione straordinaria di
soccorso, contenuta nel modulo della domanda UMA nel quadro ‘Dichiarazioni’, che va selezionata
in sede di compilazione della domanda.
Tutto ciò premesso e considerato,
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
RICHIAMATA la legge regionale 9 novembre 2001, n. 31 “Istituzione dell’Agenzia veneta per
i pagamenti” (AVEPA) così come da ultimo modificata dalla legge regionale del 4 luglio 2023, n. 14;
DATO ATTO che con deliberazione n. 370 del 4 aprile 2024 la Giunta regionale del Veneto ha
conferito a Fabrizio Stella l’incarico di Commissario Straordinario dell’AVEPA, con decorrenza 16
aprile 2024, prorogato con DGR n. 1169 del 15 ottobre 2024 e DGR n. 619 del 3 giugno 2025;
VISTO l’articolo 2 comma 1, lettera a) del DM 30 dicembre 2015;
VISTE le deliberazioni di Giunta regionale n. 3618 del 29 novembre 2005, n. 2223 del 18 luglio
2006 e n. 582 del 5 maggio 2016;
VISTI i decreti del Direttore n. 61 del 3 maggio 2019 e n. 198 del 21 dicembre 2021;
VISTA la dichiarazione con cui il Dirigente dell’Area tecnica competitività imprese accerta il
regolare svolgimento dell’istruttoria relativa alla formazione di questo decreto e ne attesta la
conformità alla normativa vigente;
DATO ATTO che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa;
DECRETA
1. di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, le assegnazioni di carburante agricolo
agevolato per l’irrigazione di soccorso secondo le tabelle ettaro coltura, approvate con delibera
della Giunta regionale del Veneto n. 582 del 5 maggio 2016 e successive modifiche ed
integrazioni, per tutti i gruppi colturali che prevedono la lavorazione IRRIGAZIONE DI
SOCCORSO, ad esclusione dei gruppi CEREALI AUTUNNO VERNINI e LEGUMINOSE
VERNINE, e nella misura del 100% del valore tabellare, al netto della riduzione del 23%, per
l’areale descritto nelle premesse;
2. di autorizzare i produttori a presentare istanza per l’assegnazione supplementare di carburante
agricolo agevolato per gli interventi di irrigazione di soccorso sul territorio agricolo del Veneto,
con esclusione della Provincia di Belluno, fatta salva ogni diversa disposizione di divieto
proveniente dalle autorità locali, dalla data di approvazione del presente decreto e fino al 15
dicembre 2025;
3. di autorizzare i Centri di assistenza agricola (CAA) e gli Sportelli unici agricoli (SUA) dell’AVEPA
a procedere con le attività loro assegnate con riferimento al punto precedente.
Il Commissario Straordinario
Fabrizio Stella
(sottoscritto con firma digitale)