
(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 Trieste, 23 lug – “Ammontano a 90 milioni di euro i
finanziamenti stanziati in assestamento per il settore
agroalimentare, ittico, delle foreste e della montagna. Risorse
ingenti per supportare la crescita di comparti fondamentali per
lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia”.
Lo ha affermato oggi a Trieste l’assessore alle Risorse
agroalimentari, forestali, ittiche Stefano Zannier, dopo
l’approvazione in Consiglio regionale dell’articolo 3
dell’assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027.
“In particolare – ha spiegato Zannier – vengono assegnati 60mln
di euro al Fondo di rotazione per interventi nel settore
agricolo, garantendo numerose tipologie di finanziamento
agevolato a tasso 0 dedicate principalmente alle imprese del
comparto agroalimentare del Friuli Venezia Giulia, ma anche a
quelle dei settori boschivo, della pesca e dell’acquacoltura”.
Una parte di questo corposo stanziamento viene destinato al
finanziamento del “Programma Anticrisi” che, nato per rispondere
alle difficolt? conseguenti al conflitto russo-ucraino, sar?
prorogato fino alla fine del 2027 e rinominato “Programma
anticrisi conflitti e tensioni commerciali internazionali”.
“Lo scopo – ha sostenuto l’assessore – ? quello di garantire
nuove risorse al comparto dato che risulta chiara la necessit? di
dare alle imprese agricole gli strumenti per reagire anche agli
effetti negativi derivanti dall’applicazione dei dazi e delle
politiche protezioniste”.
Nella manovra estiva oltre 15,6 mln di euro sono indirizzati
invece alla produzione agroalimentare. La parte pi? consistente –
13,1 mln di euro – ? riservata al “Programma Valore Agricoltura”,
progettualit? nata per potenziare la competitivit? e la
redditivit? delle imprese agricole attraverso l’innovazione
produttiva e tecnologica.
“Questo stanziamento – ha aggiunto l’esponente della Giunta
Fedriga – servir? all’esecuzione di interventi di miglioramento
per i compendi malghivi, ampliando la misura anche ai proprietari
pubblici, per il settore zootecnico, lattiero-caseario, del
vivaismo e della produzione di birra da parte di aziende
agricole. Per l’abbattimento dei costi sostenuti per la stipula
di polizze assicurative a copertura dei rischi in agricoltura
abbiamo invece previsto 1,2mln di euro”.
“Un importo significativo – oltre 3,8mln – ? destinato ai
contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici: di
questi – ha precisato Zannier – oltre 2mln riguardano la
copertura delle domande sul nuovo bando e 1,7mln l’esaurimento
delle istanze presentate nel 2024”.
“Con 2,4mln di euro proseguono gli interventi a sostegno della
viabilit? forestale, mentre allo sviluppo montano andranno 4,7mln
di euro, 4mln dei quali per opere di viabilit? e per
infrastrutture stradali. Supportiamo inoltre in maniera
significativa anche il settore dell’apicoltura – ha ricordato
l’assessore -. Con uno stanziamento di 375mila euro si d? infatti
alle imprese la possibilit? di acquistare non solo alveari e
famiglie di api, ma anche attrezzature apistiche”.
Tra i principali interventi legislativi ? stato approvato anche
un contributo straordinario di 700mila euro a favore della
Comunit? di Montagna della Carnia per la realizzazione di un
centro di raccolta e conservazione dei foraggi da mettere a
disposizione di tutte le aziende agricole interessate.
Inoltre, all’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia
sono stati concessi 120mila euro per l’acquisto di nuovi
macchinari e attrezzature per la selezione e la conservazione del
patrimonio genetico bovino ed equino.
“Con una norma sono state concesse a Ersa le risorse necessarie
per sostenere i Comuni nel rimborso delle spese da affrontare
quando, a seguito del ritrovamento di organismi nocivi da
quarantena, devono dare attuazione immediata alle misure
fitosanitarie di eradicazione. Infine – ha concluso Zannier –
70mila euro andranno alla Direzione centrale Salute per
l’acquisto di defibrillatori da posizionare nelle malghe per gli
interventi del Soccorso alpino”.
ARC/RT/al
231840 LUG 25