
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 (ACON) Trieste, 22 lug – La sessione pomeridiana dei lavori
d’Aula ? ricominciata con ulteriori interventi dei consiglieri
regionali nella discussione generale sul ddl 57 di Assestamento
di bilancio.
Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) ha dedicato il suo pensiero
alla situazione drammatica di Gaza, cos? come altri colleghi
delle Opposizioni: “Ci troviamo di fronte a una manovra molto
ricca, con interventi condivisibili, a dimostrazione che noi non
siamo quelli del ‘no’ a prescindere. Nutriamo una serie di
perplessit? sulle mostre interattive nella galleria Bombi a
Gorizia, costeranno molto e non dureranno nel tempo. Le nostre
istanze guardano a un futuro sostenibile”. La pentastellata ha
quindi annunciato il contenuto di alcuni dei 47 emendamenti
presentati dal suo movimento in tema di ambiente, abbattimento
dell’Irap, tariffe agevolate per le mense scolastiche e sostegno
all’imprenditoria giovanile “con delle premialit? per i soggetti
che ritornano nella nostra regione”.
Un cenno sulla situazione palestinese, paragonata a quanto
accaduto a Srebrenica, ? giunto anche da Marko Pisani (Ssk) che
guarda con fiducia all’accoglimento degli emendamenti presentati:
“Auspico che le nostre proposte vengano prese in considerazione,
anche se la nostra visione ? diversa da quella della Giunta. Il
problema della natalit? ? sicuramente un tema importante,
dobbiamo dare la possibilit? a tutte le famiglie di poter
accedere alle scuole materne. Voglio complimentarmi con il
governo regionale per gli strumenti che fornisce alle nostre
aziende con i fondi di rotazione, per industria e agricoltura. Le
comunit? montane hanno bisogno di maggiori attenzioni”.
Marco Putto del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg ha aperto il suo
intervento ricordando che “anche quest’anno ci troviamo davanti a
un assestamento con cifre straordinarie, anche se stenta a
emergere una visione che leghi insieme le problematiche, con
interventi di tipo strutturale. La Giunta sembra accontentarsi di
rispondere pi? che intervenire. Nel caso della natalit? si
erogano fondi per chi ha gi? una situazione stabile, ma non ai
giovani che invece hanno lavori precari e affitti in costante
aumento. Manca un’idea chiara sulla rigenerazione urbana, in
vista della nuova legge, mentre riconosciamo l’accoglimento di
alcune nostre proposte in merito alla Salute. Gli interventi per?
sono ancora frammentati e restano troppi problemi come le liste
d’attesa, la mancanza di personale e di strutture territoriali
organizzate”. Ancora grave infine, secondo l’esponente dei
civici, ? lo stallo strategico negli enti locali, che “blocca la
capacit? di spesa dei Comuni in cui manca personale per
l’operativit? degli uffici. Non ? chiaro ancora in che misura le
Province potranno fungere da supporto”.
Ricordando la situazione internazionale con i conflitti in Medio
oriente e Ucraina, oltre al problema dei futuri dazi dagli Stati
Uniti, che costituiscono una cornice alla manovra di
Assestamento, il dem Nicola Conficoni ha suggerito lo
stanziamento da parte della Regione di “fondi alla popolazione
palestinese inerme, come segnale di vicinanza”. Per l’esponente
del Partito democratico si tratta di una manovra “tra le pi?
ricche di sempre, non solo di risorse, ma che non risolve i
problemi strutturali nell’ambito di una crescita economica