
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 https://www.aduc.it/articolo/perche+come+chiedere+consulenza+associazione_39546.php
————————–
Perché e come chiedere consulenza ad un’associazione di consumatori
Tra chi gode di una certa fiducia da parte dei cittadini (1), le associazioni di consumatori sono strumento utile di informazione e mediazione con istituzioni e privati verso i quali si hanno problemi.
Nonostante alcuni credano che siano tutte uguali, ogni associazione ha una propria caratteristica: indipendenti o con un qualche legame sindacale e/o politico. Esiste anche un albo presso il ministero dello Sviluppo Economico (Cncu – consiglio nazionale consumatori e utenti), ma è una fotografia parziale visto che non tutte vi aderiscono o sono obbligate ad aderirvi per il servizio che svolgono. Aduc, per esempio, non vi aderisce per scelta (2): spesso controparte delle istituzioni, si sentirebbe in imbarazzo nel seguirne le direttive; stesso motivo per cui Aduc non fruisce di finanziamenti pubblici.
Un consumatore mediamente si rivolge ad un’associazione perché ha un problema da risolvere. Alcune associazioni aiutano solo chi è loro associato, altre no. Un fatto che talvolta sfugge a chi chiede consiglio/aiuto, è che le associazioni, pur se alcune fruiscono di finanziamenti pubblici, non sono enti pubblici, ma privati e spesso no-profit. Non si può quindi pretendere ma solo chiedere, e ogni associazione risponde così come è organizzata per farlo.
L’associazione è quindi un supporto, da scegliere districandosi nell’ampia offerta disponibile, e facendo attenzione a non incappare in furbacchioni, financo veri e propri disonesti.
Il metodo migliore per scegliere è il passaparola, senza disdegnare una conoscenza attraverso gli specifici siti web di ogni associazione.
Aduc ha una sua particolarità. No-profit indipendente basata sul volontariato: esperti e professionisti che si mettono a disposizione dei consumatori. Basata sull’informazione quotidiana, Aduc svolge un servizio ai cittadini sui loro diritti e doveri, fungendo anche da stimolo e supporto verso le controparti pubbliche e private. Quando il cittadino non se la sente di fare da sé, Aduc può intervenire come mediatrice verso la specifica controparte. Poi ci sono cose che non possono essere fatte da sé, per cui Aduc consiglia di rivolgersi ad un legale, caf, commercialista, notaio, professionista specifico, etc.
E’ questo il motivo principale per cui il web di Aduc è contenitore di notizie e articoli quotidiani su diritti e doveri, politica ed economia più in generale. Un supporto per chi, pur non avendo una esigenza specifica, vuole tenersi aggiornato su come il mondo gira intorno a consumatore e utente.
1 – https://immigrazione.aduc.it/articolo/associazioni+consumatori+piu+amate+ma+solo+al+50_39287.php
2 – https://www.aduc.it/info/chisiamo.php
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============