
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 Dichiarazione congiunta del Tavolo Istituzionale straordinario di Massa
Lombarda
Contesto e finalità
A seguito dell’incontro promosso dal Sindaco Stefano Sangiorgi e dalla Giunta comunale,
aperto ai capigruppo e a tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, i presenti
ritengono opportuno esprimere una posizione condivisa in merito a recenti episodi
accaduti nel nostro territorio, che hanno generato attenzione e preoccupazione anche a
livello nazionale.
L’obiettivo è riaffermare alcuni principi fondamentali che devono continuare a ispirare la
vita pubblica della nostra comunità.
Principi condivisi
1. Condanna di ogni forma di violenza
I rappresentanti istituzionali presenti condannano senza riserve ogni gesto di
intimidazione, sopraffazione o violenza di ogni genere. Tali atti sono inaccettabili e
contrari ai valori costituzionali.
2. Difesa della libertà personale
I presenti riaffermano che Massa Lombarda riconosce e tutela la libertà di
ciascuno di esprimere la propria identità, le proprie convinzioni e il proprio stile di
vita, nel rispetto della legge. Ogni cittadino o cittadina deve sentirsi libero/a di
scegliere, senza pressioni o condizionamenti. La nostra costituzione garantisce
quanto sopra.
3. Tutela del pluralismo istituzionale
I presenti riconoscono che, all’interno degli organi democratici, possano emergere
anche voci diverse e posizioni critiche, soprattutto espresse con spirito costruttivo. Il
confronto tra sensibilità differenti rappresenta un elemento di forza della
democrazia locale e un contributo utile alla vita pubblica.
4. Rifiuto della strumentalizzazione politica
I firmatari auspicano che, su temi così delicati, ogni comunicazione pubblica sia
ispirata a spirito costruttivo e rispetto reciproco. La complessità delle vicende
richiede toni misurati e senso istituzionale da parte di tutti i soggetti pubblici.
5. Valorizzazione del confronto istituzionale
I presenti accolgono con rispetto le sollecitazioni pervenute da alcuni consiglieri e
da una parte della cittadinanza. Ogni richiesta di confronto, quando mossa da
spirito costruttivo, è elemento prezioso per il dibattito democratico e per la tenuta
della coesione sociale.
6. Impegni per la coesione e la prevenzione
I partecipanti si impegnano a promuovere:
o percorsi educativi e di sensibilizzazione sul rispetto, la legalità e la
convivenza civile, in particolare nelle scuole e nei luoghi di aggregazione;
o il dialogo interculturale e interreligioso con le realtà locali che operano nel
rispetto della Costituzione e delle leggi dello Stato;
o l’elaborazione di azioni di prevenzione e tutela, in raccordo con gli enti, le
associazioni del territorio ed i rappresentanti delle forze dell’ordine.
7. Immagine pubblica della comunità
Il Tavolo riconosce l’importanza di rappresentare all’esterno un’immagine reale,
coesa e responsabile della nostra comunità, fondata su inclusione, apertura e
rispetto delle regole. La narrazione della città di Massa Lombarda deve riflettere il
quotidiano impegno per la legalità e la convivenza. Non può essere affidata ai
singoli episodi di cronaca.
8. Mandato operativo
Il Consiglio conferisce al Sindaco e alla Giunta il mandato di dare seguito a quanto
espresso in questa dichiarazione, anche attraverso specifiche iniziative e
comunicazioni, in costante dialogo con i capigruppo consiliari.