
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA 18 luglio
PARCHI D’AFFACCIO, ALFONSI. IN CORSO LA VERIFICA DELLE 38 PROPOSTE PER UNA
GESTIONE CONDIVISA.
“Come amministrazione avevamo espresso la volontà di gestire i parchi
d’affaccio giubilari attraverso strumenti condivisi e adesso questo
percorso entra nel vivo, con l’avvio della prima seduta della commissione
di verifica” così in una nota l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo
dei rifiuti Sabrina Alfonsi annuncia l’inizio dei lavori per la valutazione
delle 38 proposte, aventi ad oggetto la gestione condivisa dei cinque nuovi
parchi d’affaccio. In risposta alla manifestazione di interesse pubblicata
dal Dipartimento Tutela Ambientale lo scorso maggio,18 soggetti, tra
associazioni, federazioni e singoli cittadini, hanno elaborato diversi
progetti per la conclusione dei patti di collaborazione per i parchi “Oasi
di Ponte Milvio”, “Oasi Naturalistica Lungotevere delle Navi”, “Foro
Italico”, “Prati di Acqua Acetosa” e “Ostia Antica”. Tutte le istanze sono
attualmente oggetto di analisi da parte della commissione con l’obiettivo
di verificare i requisiti di ammissibilità e di elaborare cinque accordi in
grado di raccogliere tutte le proposte formulate per ciascun singolo sito,
garantendo il più ampio coinvolgimento possibile.
“Sono molto soddisfatta dell’ampio numero di proposte pervenute, che si
inserisce nel più ampio programma di Roma Capitale volto a mettere in atto
una gestione condivisa dei beni comuni, a partire dal patto di
collaborazione concluso per il Casale dei Cedrati, fino a quelli
recentemente siglati per il parco Giovanni Palatucci, Andrea Campagna e
Martin Pescatore. Il progetto dei parchi d’affaccio è nato per
riqualificare le aree spondali del Tevere ma anche per saldare il legame