
(AGENPARL) – Thu 17 July 2025 Stampe su carta e seta, dipinti, incisioni e documenti anche inediti
“Tocco femminile” restituisce voce e volto a incisore, pittrici e letterate, tutte protagoniste del loro tempo
Le opere straordinarie di religiose, artiste e scrittrici che hanno sfidato il silenzio trasformandolo in segno
Al Castello di Poppi e al Monastero di Camaldoli apre il 20 luglio il percorso espositivo dal Medioevo ai giorni nostri
Camaldoli e Poppi, 17 luglio 2025 – Scrittrici, artiste, storiche e scienziate, una foltissima schiera di donne testimoni dell’eccellenza al femminile, alcune anche molto famose al loro tempo, ma quasi invisibili nella letteratura e nella storiografia artistica tradizionale. È un percorso alla scoperta e alla riscoperta di queste eccezionali figure che hanno sfidato il silenzio, trasformandolo in segno, quello ricostruito dalla mostra “Tocco al femminile – L’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo”. L’esposizione si inaugura domenica 20 luglio alle 18 al Castello di Poppi alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco di Poppi Federico Lorenzoni, del Priore generale dell’Ordine Camaldolese dom Matteo Ferrari e del consigliere con delega alla cultura del Comune di Poppi Lorenzo Basagni. I curatori, dom Claudio Ubaldo Cortoni, bibliotecario e archivista di Camaldoli e docente di Storia della Teologia presso l’Angelicum di Roma, e la storica dell’arte Alessandra Baroni interverranno alla presentazione moderata da Alessia Busi del Comune di Poppi.