
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 COMUNICATO STAMPA
GRAN GALA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
XI EDIZIONE
Giovedì 17 luglio 2025 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Sotto le Stelle dell’Opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
NINO CHIKOVANI mezzosoprano
GIANLUCA TERRANOVA tenore
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Bizet, Donizetti, Offenbach, Puccini, Verdi, Delibes, Lehár, De Curtis
Il Gran Gala operistico del Varignana Music Festival, organizzato da Musica Insieme e Palazzo di Varignana, si riconferma come un appuntamento imperdibile dell’estate bolognese tra belcanto e degustazioni “a km 0”
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1nbGPsopwE1akt1xh00hJuaUUfopyeHG8)
Giovedì 17 luglio alle ore 21 la musica torna a risplendere Sotto le Stelle dell’Opera grazie alla collaborazione tra Musica Insieme e Palazzo di Varignana: la panoramica Terrazza Bentivoglio accoglierà l’XI edizione del Gran Gala del Varignana Music Festival, affidato come da tradizione al Coro e Orchestra del Varignana Music Festival guidati da Lorenzo Bizzarri, in un omaggio al melodramma e all’operetta, ma anche alla grande canzone napoletana. Ospiti di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, l’Orchestra e il Coro si esibiranno insieme a straordinarie voci della lirica: il soprano Elena Borin, protagonista di sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna e l’Arena di Verona; il mezzosoprano Nino Chikovani, che nonostante la giovane età ha già interpretato ruoli di spicco come Carmen nell’opera omonima di Bizet e in autunno sarà protagonista di Cavalleria rusticana al Teatro Carlo Felice di Genova; infine, il celebre tenore Gianluca Terranova, acclamato sui palchi di
tutto il mondo ma anche sullo schermo, dove è apparso nel ruolo del protagonista nella fiction Caruso, la voce dell’amore. A presentare la serata sarà Maurizio Scardovi, manager culturale e ideatore e Direttore artistico dal 2022 del Festival Respighi Bologna.
Una celebrazione del melodramma come il Gran Gala di Varignana non poteva che “chiamare in causa” alcuni dei suoi maggiori rappresentanti, come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti. Accanto a capolavori ormai divenuti evergreen dell’opera come E lucevan le stelle, La donna è mobile e Va’, pensiero, la delicatezza della Barcarola di Offenbach e del Duetto dei fiori di Delibes trasporteranno il pubblico in un’atmosfera malinconica e sognante. Inoltre, non poteva mancare l’omaggio al 150° della morte di George Bizet con i brani più celebri dell’opera che lo ha reso famoso in tutto il mondo: l’Ouverture e l’Habanera da Carmen. Dopo un excursus nel mondo incantato dell’operetta, con pagine dalla Vedova allegra di Lehár, il ritorno in Italia sarà infine sancito da uno dei padri della canzone napoletana, Ernesto de Curtis, autore di melodie famosissime come Torna a Surriento, che chiuderà la serata.
Come di consueto, il concerto sarà preceduto da un aperitivo gourmet per accogliere il pubblico con degustazioni di vini, oli e prodotti “a km 0” dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana, nell’attesa di concedersi alle splendide note della lirica. Infatti, non solo il piacere della musica e dei sani prodotti della terra saranno protagonisti del Gran Gala, ma anche il piacere della cura del corpo e dell’anima che rappresentano il baluardo del Palazzo di Varignana, uno dei più incantevoli Resort italiani.
Il Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Si ringraziano Crif, Banca di Bologna e Penske Cars. Partner tecnico Immagini e Suoni.
Per info e prenotazioni:
Riduzioni per Under 35, Abbonati Musica Insieme e convenzionati.
Per prenotare pacchetti soggiorno:
I PROTAGONISTI
Elena Borin debutta nel 2000 in Don Giovanni e ne Le Nozze di Figaro di Mozart e lo spessore delle sue qualità vocali la porta negli anni successivi a interpretare molti ruoli del repertorio tardo-romantico, tra cui Nabucco, Aida, Il Trovatore, Carmen, Adriana Lecouvreur, in teatri prestigiosi tra cui il Maggio Musicale Fiorentino e l’Arena di Verona. Il mezzosoprano georgiano Nino Chikovani si diploma al Conservatorio Statale di Tbilisi e completa gli studi presso l’Università di Musica di Lubecca con la Prof.ssa Manuela Uhl. Si è distinta per un colore vocale scuro e penetrante in ruoli come Ulrica nel Ballo in Maschera di Verdi, Carmen nell’opera omonima di Bizet, Charlotte dal Werther di Massenet e Zenobia dal Radamisto di Handel. Il celebre tenore Gianluca Terranova, acclamato interprete di Enrico Caruso nella fiction Caruso, la voce dell’amore, è applaudito nelle maggiori sale al mondo, dal Teatro alla Scala all’Opera di Francoforte, diretto da vere e proprie leggende della musica
come Zubin Mehta. A fondere le loro voci al Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, compagine ufficiale della manifestazione, sarà Lorenzo Bizzarri, direttore elegante e fine conoscitore del repertorio operistico, già assistente di Zubin Mehta e al fianco di interpreti di fama mondiale come José Cura, Eva Mei, Placido Domingo.
___________________________________
PROGRAMMA
GRAN GALA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
Giovedì 17 luglio 2025 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Sotto le stelle dell’opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
NINO CHIKOVANI mezzosoprano
GIANLUCA TERRANOVA tenore
LORENZO BIZZARRI direttore
GEORGES BIZET (1838-1875)
Carmen (1875):
Ouverture
Habanera – Nino Chikovani e Coro
GAETANO DONIZETTI
(1797-1848)
L’Elisir d’amore (1832):
“Bel conforto al mietitore” – Coro
“Quanto è bella, quanto è cara” – Gianluca Terranova
“Della crudele Isotta… Elisir di sì perfetta” – Elena Borin e Coro
JACQUES OFFENBACH (1819-1880)
I racconti di Hoffmann (1880):
Barcarola – Elena Borin, Nino Chikovani e Coro
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Tosca (1899):
“E lucevan le stelle” – Gianluca Terranova
Bohème (1895):
Valzer di Musetta – Elena Borin
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Nabucco (1842):
“Va’, pensiero, sull’ali dorate” – Coro
Il Trovatore (1853):
Coro di Gitani
“Stride la Vampa” – Nino Chikovani e Coro
LÉO DELIBES (1836-1891)
Lakmé (1883):
Duetto dei fiori – Elena Borin e Nino Chikovani
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Rigoletto (1851):
“La donna è mobile” – Gianluca Terranova
FRANZ LEHÁR
(1870-1948)
La vedova allegra (1934):
“Tace il labbro” – Elena Borin, Gianluca Terranova e Coro
ERNESTO DE CURTIS (1875-1937)
“Torna a Surriento” (1894)
Elena Borin, Nino Chikovani e Gianluca Terranova
Il programma non prevede intervallo e sarà presentato da Maurizio Scardovi
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)