
(AGENPARL) – Mon 14 July 2025 ORDINANZA DEL SINDACO
n. 8 del 14/07/2025
OGGETTO: Modifica temporanea degli orari di autorizzazione per l’attivazione di
macchine rumorose e di esecuzione di lavori rumorosi in cantieri edili od assimilabili
previsti dal Titolo IV – Cantieri edili ed assimilabili del vigente Regolamento acustico
comunale, a seguito dell’entrata in vigore dell’”Ordinanza contingibile e urgente per motivi
di igiene e sanità pubblica – Attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei
cantieri edili e stradali e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole” del
Presidente della Giunta regionale della Regione Friuli Venezia Giulia n. 1/2025/SAL del
02/07/2025
IL SINDACO
PREMESSO che:
l’ondata di caldo, conseguente la crisi climatica, caratterizzata da fasi in cui le
temperature risultano particolarmente elevate rende rischioso lo svolgimento
dell’attività lavorativa soprattutto nei settori per i quali il lavoro viene svolto
prevalentemente in ambiente esterno;
l’elevata temperatura dell’aria, l’umidità e la prolungata esposizione al sole
rappresentano un pericolo per la salute dei lavoratori esposti per lunghi periodi di
tempo alle radiazioni solari con conseguenti rischio di stress termico e colpi di calore
con esiti anche letali;
è stata emessa l’Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Regione Friuli
Venezia Giulia n. 1/2025/SAL del 02/07/2025 “Ordinanza contingibile e urgente per
motivi di igiene e sanità pubblica – Attività lavorativa nel settore agricolo e
florovivaistico, nei cantieri edili e stradali e nelle cave in condizioni di esposizione
prolungata al sole” che ha introdotto modifiche agli orari delle attività lavorative che
comportano un’esposizione prolungata al sole, inclusi i cantieri. Nello specifico il
provvedimento regionale vieta, sull’intero territorio regionale, lo svolgimento di tali
attività lavorative dalle ore 12,30 alle ore 16,00, con efficacia a partire dal 03 luglio
2025 e fino al 15 settembre 2025, limitatamente ai soli giorni e alle aree in cui la
mappa del rischio indicata sul sito http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisicaComune di Pordenone – Ordinanza n. 8 del 14/07/2025 Pagina 1 di 4
alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa”, segnali un livello
di rischio “ALTO”;
il Comune di Pordenone è dotato di un “Regolamento acustico comunale”, approvato
all’art.18 (cantieri edili ed assimilati) del presente Regolamento può essere oggetto di
autorizzazioni comunali a derogare dal rispetto dei limiti vigenti per le sorgenti sonore
con esclusione delle fasce orarie dalle ore 20:00 alle ore 07:00 e dalle ore 12:00 alle
ore 14:00, salvo motivate deroghe”;
CONSIDERATO che:
nell’ambito del progetto WORKLIMATE 2.0 è stata predisposta una pagina dalla quale
è possibile accedere alle previsioni di rischio caldo per località al seguente link
https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro
https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: «lavoratori
esposti al sole» con «attività fisica intensa» ore 12:00, segnali un livello di rischio
«ALTO»;
nei giorni in cui la mappa nazionale del rischio segnala nel Comune di Pordenone un
livello di rischio “ALTO” l’applicazione dell’Ordinanza della Regione Friuli Venezia
Giulia n. 1/2025/SAL del 02/07/2025 comporta una riduzione dell’orario di lavoro
consentito e autorizzabile in deroga ai limiti di rumore, ai sensi del Regolamento
acustico comunale sopra citato;
è, pertanto, fondamentale allineare la normativa comunale a quella regionale, e
modificare l’orario di autorizzazione per l’attivazione di macchine rumorose e per
l’esecuzione di lavori rumorosi in cantieri edili ed assimilabili previsti all’art. 19, a
seguito dell’introduzione del divieto lavorativo tra le ore 12:30 e le ore 16:00, fino al 15
settembre 2025, limitatamente ai soli giorni e alle aree del territorio regionale in cui la
mappa del rischio indicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/soleattivita-fisica-alta/, riferita ai “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa”, ore
12:00 segnali un livello di rischio “ALTO”;
VISTI:
La Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 e ss.mm.ii. – “Legge quadro sull’inquinamento
acustico”;
il D.P.C.M. del 14 novembre 1997 e ss.mm.ii. – “Determinazione dei valori limite delle
sorgenti sonore”;
la L.R. n. 16 del 18 giugno 2007,”Norme in materia di tutela dall’inquinamento
atmosferico e dall’inquinamento acustico”;
il sopra citato Regolamento Acustico comunale approvato con Deliberazione del
l’Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.
1/2025/SAL del 02/07/2025 “Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e
Comune di Pordenone – Ordinanza n. 8 del 14/07/2025 Pagina 2 di 4
sanità pubblica – Attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri
edili e stradali e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole”;
le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione
solare”, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella
seduta del 19 giugno 2025, trasmesse a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province
autonome con nota prot. n. 3981/C7SAN al fine di promuovere un comportamento
uniforme sul territorio nazionale;
l’ art. 50 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo Unico degli Enti Locali e ss.mm.ii.;
RITENUTO pertanto necessario adottare la presente ordinanza al fine di consentire
l’autorizzazione allo svolgimento delle attività di cantiere oltre gli orari consentiti dal
Regolamento acustico comunale, ovvero in orari in cui l’intensità delle radiazioni solari non
costituiscano un pericolo per la salute dei lavoratori;
DISPONE
che, a partire dalla data di efficacia della presente Ordinanza e fino al 15 settembre 2025,
esclusivamente nei giorni in cui la previsione del rischio riferita al Comune di Pordenone
pubblicata sul sito internet https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro segnali per i
“lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” riferita alle ore 12:00, un livello di
rischio “ALTO”, le lavorazioni disturbanti e l’impiego di macchinari e attrezzature rumorose
nei cantieri temporanei o mobili, già autorizzati e da autorizzare in deroga ai limiti di
rumore ai sensi degli artt. 18 e 19 del Regolamento acustico comunale, effettuati in
condizioni di esposizione prolungata al sole, possono essere svolte dalle ore 6:00 alle ore
12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Sono esclusi dalla presente Ordinanza, ovvero sono sempre ammessi nel rispetto
dell’Ordinanza della Regione Friuli Venezia Giulia n. 1/2025/SAL del 02/07/2025, i cantieri
esterni “per le Pubbliche amministrazioni, per i concessionari di pubblico servizio, per i loro
appaltatori, quando trattasi di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di
salvaguardia della pubblica incolumità, purché siano applicate idonee misure organizzative
ed operative, come previsto dalle già citate «Linee di indirizzo per la protezione dei
lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.
Le ulteriori prescrizioni inerenti alla mitigazione dell’impatto acustico saranno riportate nei
singoli provvedimenti di deroga previsti dal Regolamento acustico comunale.
Fatto salvo l’eventuale accertamento di reati, per i quali si procede ai sensi del vigente
codice di procedura penale, nonché quanto previsto dall’Ordinanza della Regione Friuli
Venezia Giulia n. 1/2025/SAL del 02/07/2025, le sanzioni amministrative pecuniarie
previste sono quelle di cui all’art. 22 “Sanzioni e provvedimenti restrittivi” del Regolamento
acustico comunale.
Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla presente ordinanza sono applicate
secondo i principi fissati in via generale dalla Legge n. 689 del 24/11/1981 e successive
modifiche ed integrazioni.
All’esecuzione della presente Ordinanza sono tenuti gli organi di Polizia Giudiziaria.
Comune di Pordenone – Ordinanza n. 8 del 14/07/2025 Pagina 3 di 4
INFORMA
che avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso giurisdizionale al
Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio,
nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni, a decorrere dalla data di
comunicazione del provvedimento stesso.
Il presente provvedimento viene reso noto alla cittadinanza mediante pubblicazione
all’Albo Pretorio e trasmesso a:
Settore VII – Vigilanza e sicurezza del Comune;
ARPA FVG – Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia
AS FO – Azienda sanitaria Friuli Occidentale – Dipartimento di Prevenzione
La presente ordinanza è firmata digitalmente e conservata in apposito archivio informatico.
Il Sindaco
Alessandro Basso
Comune di Pordenone – Ordinanza n. 8 del 14/07/2025 Pagina 4 di 4
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: BASSO ALESSANDRO
CODICE FISCALE: ***********
DATA FIRMA: 14/07/2025 08:00:43
Atto n. 8 del 14/07/2025