
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 12 AL 15 LUGLIO
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Prosegue con nuovi debutti e percorsi già avviati “Le due Bari 2025”, uno dei più ampi progetti mai realizzati dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture in ambito culturale e sociale. Il calendario si sviluppa ogni giorno tra concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret ed eventi di intrattenimento, affiancati da un ricco programma di laboratori. Sono 36 gli operatori coinvolti nell’ideazione e nell’organizzazione degli eventi, sparsi nei quartieri del capoluogo pugliese, con un’attenzione mirata alle aree periferiche. Al centro di questo progetto ci sono i cittadini, che potranno vivere a pieno l’estate nella propria città grazie a un’ampia offerta di esperienze artistiche diffuse e portate direttamente “sotto casa”.
Un programma inclusivo, pensato per tutte le età e accessibile alle persone con disabilità, consultabile anche online sulla landing page del sito Le Due Bari https://www.leduebari.it/, dove viene aggiornato di settimana in settimana. Sempre attivi anche i canali social del progetto ai link Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Anche questo fine settimana portiamo il teatro al mattino in luoghi “non convenzionali”, come la spiaggia di San Girolamo o piazza Diaz – commenta l’assessora alle Culture Paola Romano -. Grande attenzione è dedicata anche alle aree verdi della città, dal parco Rossani al giardino Mimmo Bucci, fino al parco Maugeri, con spettacoli pensati per un pubblico di tutte le età. Non valorizziamo solo i luoghi, ma anche i talenti,come il giovanissimo e straordinario pianista non vedente Nicola Pio Nasca o Davide Solfrizzi, e ancora il monologo di Palmitessa dedicato al tema della violenza di genere, l’Orchestra ICOM e la cantante Giusy Frallonardo. Continuiamo inoltre a sostenere i talenti locali, con la valorizzazione del quartetto femminile Faraulla, e poniamo una grande attenzione all’accessibilità, con tanti spettacoli accompagnati dal supporto LIS”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 12 AL 15 LUGLIO
Sabato 12 luglio, doppia replica per Gran parata di Pulcinella della compagnia Teatro Bertolt Brecht, in programma alle ore 11 al waterfront di San Girolamo e alle ore 18 al Parco Rossani, per il progetto Luna Barese 2025 (Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano).
La musica apre la serata alle ore 20 presso la Chiesa San Pasquale, con Solo Recitals, concerto musicale firmato da Nicola Pio Nasca e Navid Zandaveh, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour).
Sempre alle ore 20, alla Fondazione Giovanni Paolo II, si assiste allo spettacolo teatrale San Nicola dei Baresi, portato in scena da M. De Pinto, E. Toma, M. De Giuseppe e V. Gadaleta, per Bari Leggera (Malalingua ETS).
Alle ore 20.30 nella Piazzetta Santa Famiglia (Parrocchia della Santa Famiglia), l’Orchestra Sinfonica Federiciana e Fa.Mi.Fa.Re. propongono Pop on Stage – La grande musica pop internazionale, per il progetto Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati).
Alle ore 21, nel Chiostro ex Convento S.antaChiara va in scena lo spettacolo Azzurro per te, tra teatro e musica, con Palmitessa, Orchestra ICOM e Giusy Frallonardo, per Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione (Time Zones).
Domenica 13 luglio, alle ore 11, si replica lo spettacolo Gran parata di Pulcinella della compagnia Teatro Bertolt Brecht, questa volta in piazza Diaz, sempre nell’ambito di Luna Barese 2025 (Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano).
La serata inizia alle ore 20 al Parco Maugeri con Pierdavide Carone in concerto, presentato da Luca Catalano, nell’ambito del progetto No Mafe (Fanfara).
Alle ore 21, all’Auditorium Chiesa Santa. Maria del Monte Carmelo, l’EurOrchestra da Camera di Bari presenta il concerto sinfonico Prologo – Un monumento a Piccinni (come il 10 maggio 1885), parte del BarinOn Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (EurOrchestra).
Sempre alle ore 21, all’Auditorium Vallisa si ascolta A Fruit of Silence, concerto con il Coro e Orchestra Harmonia, S. Lella e M.A. Scalera, per Non soli, ma ben accompagnati – III edizione 2025 (Camera Musicale Barese).
In contemporanea, nel Chiostro ex Convento Santa Chiara, Tricarico feat. Michele Fazio porta in scena Buonasera io sono Tricarico, per Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV edizione (Time Zones).
Si prosegue con The New Deal dei Boom Collective diretti da Gaetano Partipilo, live musicale previsto in Piazza della Torre a Torre a Mare, per il progetto Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (NODE Bari).
Lunedì 14 luglio, alle ore 20, nel Parco Rossani, spazio alla musica con il live podcast/concert di Casadilego, presentato da Luca Catalano nell’ambito del progetto No Made (Fanfara).
Alla Chiesa Spirito Santo si ascolta il concerto Un’orchestra a 4 mani, il pianoforte!, con il duo E. Foti e R. Metro, C. Balzaretti e G. Fausto Modugno, per Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante).
Al Chiostro ex Convento Santa Chiara, doppio appuntamento per Levante International A Cappella Festival (Mezzotono) con Luca Del Sarto – Pisa in All Alone e Faraualla in Terra.
Nel Giardino Mimmo Bucci, Sara Gagliarducci porta in scena Ali, spettacolo di teatro comico poetico per il progetto Barifèst Theater (La Bautta). All’ Officina degli Esordi, Maurizio Di Fulvio Trio propone il concerto Classical World Song and Latin-Jazz, inserito in Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). In Piazza della Torre a Torre a Mare, arriva Una musica sola con BandAdriatica, per Oltremare (Radicanto). Alle ore 20 va in scena lo spettacolo di prosa Pinocchio, con A. Radicci, A. Vasco, N. Rutigliano e N. Lanzillotta, al Teatro Casa di Pulcinella per Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava – A Sud del Racconto).
Martedì 15 luglio, l’Anfiteatro della Pace ospita il concerto Davide Solfrizzi e la sua orchestra, con D. Solfrizzi, A. Chimienti, A. Loisi, G. Malva, A. Paudice, G. Matera, J. De Gennaro, A. Gasmi, C. Ciciriello e N. Morgese, per il progetto Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema).
Al Castello di Ceglie del Campo spazio alla musica classica con Il suono del tempo, concerto per due chitarre con il Duo Lorenzo Parisi & Giuseppe Maiorca, per Diversamente musica… diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). In Piazza della Torre a Torre a Mare, due concerti si susseguono sul palco: Ventisette con Mascarimirì, per Confini Labili (Abusuan ETS), Atelier con Remo Anzovino, nell’ambito de La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda). In scena al Teatro Kismet, Paladini di Francia, spettacolo teatrale firmato Teatro Koreja, Opera per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT).
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 12 AL 15 LUGLIO
Sabato 12 luglio un unico appuntamento, al Teatro Abeliano, dove prosegue Formation for Future di ResExtensa, per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025.
Domenica 13 luglio, alle ore 15, spazio a Urban Roots della Cooperativa Sociale Maia, per Danza che ti passa – II edizione (Breathing Art Company). Alle ore 17, si ricomincia al Circolo ACLI presso Casa dei Padri con Radici, ritmi e comunità per Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati). Al Teatro Abeliano prosegue Formation for Future di ResExtensa, per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025.
Lunedì 14 luglio proseguono i Laboratori di musiche da film dell’Accademia dello Spettacolo Unika, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Alle ore 9, all’Officina Orffiana delle Arti vanno in scena due appuntamenti del Laboratorio strumentale musicale, nell’ambito del progetto In_Armonia-25 (Auditorium). Negli spazi dell’Associazione Culturale Tettoia Creativa, arriva Clown Smile, nell’ambito di Barifèst Theater (La Bautta). Alle ore 15 torna Urban Roots della Cooperativa Sociale Maia, per Danza che ti passa – II edizione (Breathing Art Company). Alle ore 17, nell’Auditorium della Chiesa Santa Maria del Monte Carmelo prosegue Il gioco del teatro!, di Dario Favia – Lasciateci le Ali., per E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli). Si continua sempre alle ore 17 al Circolo ACLI presso Casa dei Padri con Radici, ritmi e comunità per Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati). Alle ore 17.30 negli spazi di In S’cena, si tiene Laboratorio di teatro per bambini, per Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema). Alle ore 18, Mamme Contatto da spazio ai Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Alle ore 18:30, presso la sede di Viviamo, spazio al canto con Le voci che ci abitano, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). All’Accademia del Cinema Ragazzi torna Doppia faccia: un viaggio nell’arte di GET per Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus). Al Centro Diurno L’Altra Casa, ancora spazio al Laboratorio di scenografia e costume “Bari-ponte tra i popoli”, per Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante). Al Teatro Abeliano, appuntamento con Senza maschere, laboratorio teatrale dell’Associazione Culturale Officina Orffiana delle Arti, per Luna Barese 2025 (Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano). Chiude ancora una volta la giornata Formation for Future di ResExtensa, per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025.
martedì 15 luglio, alle ore 9 all’Officina Orffiana delle Arti si susseguono due appuntamenti del Laboratorio strumentale musicale, per In_Armonia-25 (Auditorium). Proseguono i Laboratori di musiche da film dell’Accademia dello Spettacolo Unika, per Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). All’Associazione Tettoia Creativa torna Clown Smile, per Barifèst Theater (La Bautta). Alle ore 17, nell’Auditorium della Chiesa S. Maria del Monte Carmelo non si ferima Il gioco del teatro!, laboratorio teatrale di Dario Favia – Lasciateci le Ali, per il progetto E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli). Sempre alle ore 17 va avanti al Circolo ACLI, presso Casa dei Padri, Radici, ritmi e comunità per Sinfonie di periferia – Musica per unire (I Fiati). Alle ore 15, la Cooperativa Sociale Maia torna con Urban Roots, nell’ambito di Danza che ti passa – II edizione (Breathing Art Company). A seguire, alle ore 17.30 In S’cena prosegue con il Laboratorio di teatro per bambini, per Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema). Alle ore 18, Mamme Contatto ospita e conduce Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Alle ore 18.30, Viviamo continua la sua programmazione con Le voci che ci abitano, per Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). All’Accademia del Cinema Ragazzi, torna Doppia faccia: un viaggio nell’arte di GET per Felicità Adriatica – 4^ edizione (Granteatrino Onlus). Anche il Centro Diurno L’Altra Casa continua con il suo Laboratorio di scenografia e costume “Bari-ponte tra i popoli”, realizzato per Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante). In Piazza dell’Odegitria si rinnova il laboratorio teatrale Bari narrata di I Custodi della Bellezza, nell’ambito di Bari Leggera (Malalingua). In Piazzetta San Nicola a Carbonara, arriva Tracce leggere, laboratorio tra teatro e danza di Opera San Nicola, per Non soli, ma ben accompagnati – III edizione 2025 (Camera Musicale Barese). Al Teatro Abeliano prosegue Senza maschere dell’Officina Orffiana delle Arti, per il progetto Luna Barese 2025 (Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano), seguito da un nuovo appuntamento di Formation for Future, ideato e curato da ResExtensa per Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it