
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 Angelo Bonelli: “Con Goffredo Fofi perdiamo una delle voci più lucide e
controcorrente della cultura italiana”
Con la scomparsa di Goffredo Fofi perdiamo una delle voci più lucide,
radicali e controcorrente della cultura italiana. Intellettuale militante,
ha attraversato il secondo Novecento con lo sguardo degli ultimi e degli
esclusi, opponendosi all’omologazione culturale e al pensiero dominante.
Ha vissuto la cultura come strumento di impegno civile e trasformazione,
costruendo reti alternative al consumismo e dando voce a chi non ne aveva.
Indimenticabile il suo contributo alla rivalutazione di Totò, con il saggio
Totò. L’uomo e la maschera, scritto con Franca Faldini nel 1968, che
contribuì a restituire al grande attore il posto che merita nella storia
del cinema italiano.
Tra le sue opere più recenti, voglio ricordare Ciò che era giusto – eredità
e memoria di Alexander Langer, frutto di una profonda amicizia che lo
legava a Langer fin dagli anni ’60. In questo libro, Fofi ne ripercorre il
pensiero e la vita: l’attivismo nonviolento, la difesa della convivenza tra
i popoli, l’ambientalismo anticipatore. A Goffredo Fofi dobbiamo molto. Le
sue idee restano un patrimonio prezioso di libertà, giustizia e verità.”
Così in una nota Angelo Bonelli parlamentare di AVS e leader dei verdi
UFFICIO STAMPA EUROPA VERDE