
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 COMUNICATO STAMPA
crisi idrica regionale, approvata legge per attuare norme straordinarie. assessore piu: “necessario fronteggiare emergenza con ogni mezzo, maggiori funzioni ad enas e potenziamento personale per interventi più incisivi”
Sassari, 10 luglio 2025
La legge “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica” approvata in Consiglio Regionale, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, d’intesa con la presidente Alessandra Todde e le assessore degli Affari generali, Maria Elena Motzo, e dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha dato una prima, importante risposta per consentire una maggiore capacità di azione della struttura regionale nelle operazioni di Protezione civile connesse con l’emergenza idrica. “Un passaggio necessario – spiega Piu che ha presentato la nuova legge stamane in conferenza stampa – perché ad un contesto di eccezionale crisi idrica deve corrispondere una straordinaria incisività dell’azione di contrasto con tutti i mezzi a disposizione, compreso quello normativo. Con questa legge consentiamo all’Ente acque della Sardegna, attraverso l’attribuzione di ulteriori funzioni in ambito di Protezione civile, di impiegare immediatamente risorse finalizzate a garantire la sostenibilità idrica”.
Il mutamento del contesto climatico generale ha determinato e sta determinando situazioni di scarsità della risorsa idrica a macchia di leopardo, mettendo alternativamente in crisi i vari sistemi di approvvigionamento, l’anno scorso le Baronie e l’Ogliastra, oggi il Sassarese e la Nurra con situazioni in preoccupante tendenza al peggioramento. Questo contesto ha determinato la necessità di intervenire sull’Ente regionale (Enas) che ha il compito di gestire il Sistema Idrico Multisettoriale, cioè quell’insieme di infrastrutture (dighe, impianti, condotte e canali di proprietà della regione), che forniscono acqua sia per uso civile (al gestore del Servizio idrico integrato Abbanoa), sia per uso irriguo (ai Consorzi di Bonifica), sia per uso industriale (ai consorzi industriali).