
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 Prolungata la validità del codice giallo per rischio
vento e mareggiate
Livorno, 7 luglio 2025 – In previsione di un nuovo calo della pressione sul mar Ligure
per l’approssimarsi di una veloce perturbazione, la Protezione civile regionale,
con il bollettino odierno del suo Centro funzionale meteo, ha prolungato la
validità delle criticità in corso sulla Toscana.
Per quanto riguarda le zone costiere della Toscana centro-settentrionale,
comprese Livorno, Gorgona e le altre isole dell’Arcipelago, il codice giallo in
corso per rischio vento è prolungato fino alle ore 8 di domani, martedì 8
luglio. Il codice giallo in corso per rischio mareggiate è invece prolungato
fino alle ore 10 di domani, martedì 8 luglio.
Oggi i venti continueranno a soffiare da sud-ovest (libeccio) con raffiche fino a
70-90 km/h, con tendenza, da domani, a ruotare a ponente e ad attenuarsi.
Mari agitati, possibilità di temporali sparsi, di forti colpi di vento e di
grandinate.
L’Amministrazione comunale raccomanda alla cittadinanza di seguire i consigli
della Protezione civile, tra i quali quello rivolto soprattutto a pedoni e guidatori
di mezzi a due ruote di evitare per quanto possibile il transito lungo i viali a
mare durante il codice giallo per rischio mareggiate.
Il viale Italia, soprattutto nel tratto tra la Baracchina Bianca e
l’intersezione con via Forte dei Cavalleggeri, potrà essere chiuso al
traffico su indicazione della Protezione civile comunale e della Polizia
Municipale, a seconda della forza delle mareggiate e della presenza di detriti in
carreggiata.
I CONSIGLI DELLA PROTEZIONE CIVILE
In caso di avvisi di criticità o di allerte meteo, si consiglia ai cittadini di alzare il livello
della normale prudenza e di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione civile
comunale e i canali informativi sulla viabilità, nonché l’evoluzione delle condizioni
meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali, e di osservare i seguenti
accorgimenti:
Come comportarsi in caso di forte vento
fare attenzione all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o
pericolanti e nei centri urbani;
guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi;
spostare o mettere in sicurezza oggetti sensibili agli effetti del vento prima dell’inizio
del periodo di allerta;
limitare le attività all’aperto e gli spostamenti;
fare molta attenzione in città a possibili cadute di oggetti dall’alto (tegole, cornicioni,
vasi, ecc.);
non sostare in auto o a piedi in prossimità di piante e coperture, e prediligere gli spazi
aperti;
Come comportarsi in caso di forti mareggiate
evitare, se possibile, di transitare nei tratti stradali a ridosso della costa;
in caso di spostamento tramite traghetti, informarsi su possibili cancellazioni/riduzioni
dei servizi;
evitare le attività sportive e nautiche da diporto in mare, evitare ogni trasferimento
via mare;
balneazione vietata;
mantenersi a debita distanza da scogli o moli che possano essere raggiunti da onde
anomale.