
Nel quadro dei suoi continui sforzi per rafforzare le relazioni economiche internazionali e facilitare gli scambi commerciali, la Dogana di Dubai ha ospitato un incontro ad alto livello con una delegazione della Repubblica dell’India, guidata da Arti Agarwal Srinivas, Direttore Generale della Direzione Generale dei Sistemi e della Gestione dei Dati presso il Consiglio Centrale delle Imposte Indirette e delle Dogane (CBIC).
All’incontro ha preso parte anche una delegazione di DP World, segnando un passo avanti nell’integrazione delle catene di approvvigionamento e nella collaborazione tra India e Paesi MENA. Il focus dell’incontro è stato su:
- Servizi logistici avanzati
- Semplificazione delle procedure doganali
- Agevolazioni commerciali
- Crescita del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEEC)
- Sviluppo di un corridoio commerciale virtuale
Rafforzare le sinergie tra Dubai e India
Sua Eccellenza il Dott. Abdulla Busenad, Direttore Generale della Dogana di Dubai, ha sottolineato l’importanza della visita nel contesto dell’Agenda Economica di Dubai, che mira a posizionare l’emirato come hub commerciale e logistico globale.
“La cooperazione con l’India si inserisce in un piano strategico per migliorare la competitività di Dubai e promuovere flussi commerciali più agili, sicuri e digitalizzati. I legami tra i nostri Paesi continuano a rafforzarsi in molteplici settori”, ha dichiarato Busenad.
Tecnologia e innovazione al servizio del commercio
Durante l’incontro è stata esaminata la piattaforma digitale MAITRI, concepita per semplificare e integrare lo scambio di dati doganali e portuali tra India ed Emirati Arabi Uniti. Questo sistema mira a:
- Migliorare l’efficienza nei processi doganali
- Ridurre i tempi di sdoganamento
- Tagliare i costi operativi
- Incentivare le partnership logistiche bilaterali
Un ponte strategico tra Asia, Medio Oriente ed Europa
Arti Agarwal Srinivas ha lodato l’efficienza del sistema logistico e doganale di Dubai, definendo l’emirato un partner strategico per l’India nella gestione della catena di approvvigionamento verso Medio Oriente, Africa ed Europa.
L’incontro ha rafforzato la volontà comune di sviluppare progetti congiunti e sinergie digitali in grado di sostenere il commercio bilaterale nel lungo termine.
La collaborazione si inserisce in una visione condivisa di progresso economico sostenibile, innovazione e connettività globale che posiziona Dubai come snodo centrale negli scambi internazionali.
