
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 GIUNTA APPROVA LA CANDIDATURA AL BANDO MINISTERIALE DEI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE PALESTRE DELLE SCUOLE PRINCIPESSA DI PIEMONTE E SAN NICOLA
L’azione, finalizzata al contrasto alla povertà educativa e al disagio sociale, è volta a favorire il tempo pieno per territori scolastici con situazioni più critiche attraverso l’ammodernamento delle palestre esistenti, la messa in sicurezza di spazi esistenti o la riconversione di spazi inutilizzati da adibire a palestra o attività ludiche e la riqualificazione di spazi esterni dedicati all’attività sportiva.
Il documento approvato in giunta riguarda i progetti per la riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza della:
palestra scolastica della scuola primaria “Principessa di Piemonte”, in via Bovio 43 nel quartiere Libertà, dell’importo complessivo di € 682.500;
palestra scolastica della scuola secondaria di primo grado “San Nicola” a Bari vecchia, dell’importo complessivo di € 500.000.“Grazie al lavoro di monitoraggio condotto dai nostri uffici tecnici e al dialogo costante con le scuole – spiega Domenico Scaramuzzi -, siamo a conoscenza di tutte le principali criticità legate all’edilizia scolastica sul territorio comunale. Con questa candidatura al bando “Scuola e competenze” potremo riqualificare a restituire alla comunità, in una veste rinnovata e pienamente funzionale, le palestre di due edifici storici perché possano essere utilizzate anche in orari extrascolastici rappresentando così una risorsa per i quartieri in cui sono ubicate.
Nel frattempo continueremo a lavorare alla redazione di progetti finalizzati a risolvere i problemi esistenti in altre scuole comunali – penso ad esempio alla don Orione, la Verga, la Massari-Galilei, la Carducci, la Corridoni, la Lombardi e al plesso Chiaia della Falcone-Borsellino – con l’obiettivo di farci trovare pronti a intercettare le misure di finanziamento che ci consentano di realizzarli. A breve sarà pubblicato un bando ministeriale con il quale crediamo di poter realizzare altri tre interventi sull’edilizia scolastica: da parte nostra ce la stiamo mettendo tutta, convinti che assicurare ai nostri bambini e ai ragazzi ambienti salubri e sicuri in cui studiare e crescere sia una delle priorità dell’azione di governo”.
La scuola primaria Principessa di Piemonte è un fabbricato realizzato nei primi anni Trenta del Novecento inizialmente adibito ad “asilo per il popolo” e in seguito anche a scuola elementare. Dagli anni ‘90 l’istituto, che comprende attualmente una scuola primaria e una dell’infanzia, ha costituito il XV Circolo Principessa di Piemonte.
Il progetto di fattibilità comprende i lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza della palestra coperta, che ha una superficie complessiva pari a 455 mq.
Nel dettaglio, le opere previste riguardano la manutenzione dell’involucro esterno, il risanamento delle aree interne, la sostituzione degli infissi esterni e interni, il rifacimento degli impianti tecnologici meccanici ed elettrici.
Il Plesso San Nicola, anch’esso realizzato nei primi anni ‘30, è ritenuto da sempre una risorsa per Bari vecchia, collaborando attivamente con numerosi enti e associazioni culturali impegnati nella promozione sociale e culturale del cuore antico della città.
La palestra della scuola viene utilizza per le attività sportive anche dagli alunni del plesso Corridoni, privo di palestra, e del plesso Piccinni che, pur disponendo di una palestra, utilizza l’impianto sportivo della vicina San Nicola per manifestazioni di vario genere anche aperte al territorio.
Il progetto di fattibilità comprende i lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza della palestra coperta, che ha una superficie complessiva pari a 335 mq.
Nel dettaglio, le opere previste riguardano la manutenzione dell’involucro esterno, il risanamento delle aree interne, la sostituzione degli infissi esterni e interni, il rifacimento degli impianti tecnologici meccanici ed elettrici.