
Nel quadro delle iniziative per il rafforzamento della lotta contro la corruzione, il Centro di Ricerca e Formazione Criminale libico ha organizzato una sessione di formazione specializzata in collaborazione con Expertise France, fondazione francese attiva nella cooperazione tecnica internazionale. La formazione, condotta da un esperto della Repubblica Francese, ha coinvolto 25 procuratori provenienti da diverse aree del Paese.
L’attività si è svolta in modalità ibrida, con collegamenti video tra la sede principale del centro e le filiali nelle città di Gharyan, Al-Khums, Misurata e Bengasi, sotto la supervisione delle unità di sviluppo delle procure. Questo approccio ha permesso di ampliare la partecipazione e diversificare i metodi di apprendimento, favorendo una formazione decentralizzata e inclusiva.
Il programma si è focalizzato su tecniche avanzate di indagine in ambito finanziario, con particolare attenzione al sequestro, confisca e gestione dei beni provenienti da attività illecite. Sono stati analizzati strumenti giuridici per il recupero dei proventi del crimine e l’interruzione dei flussi economici che alimentano gruppi criminali organizzati.
Durante la sessione sono state presentate buone pratiche internazionali nella gestione dei beni sequestrati e nella cooperazione giudiziaria transnazionale, evidenziando il ruolo chiave delle reti e delle organizzazioni internazionali nel contrastare l’impunità.
Questa iniziativa rientra nel piano di rafforzamento delle capacità istituzionali avviato durante la seconda conferenza internazionale del Centro sulla lotta alla corruzione, la quale ha prodotto una serie di raccomandazioni strategiche per una politica nazionale coerente e strutturata contro la corruzione.
A margine dell’evento, è stato ricordato che il Centro di ricerca e formazione criminale ha siglato un accordo di cooperazione tecnica con la Fondazione Expertise France durante la prima edizione del Salone internazionale del libro della Procura pubblica, dimostrando l’impegno continuo per lo sviluppo delle competenze nella giustizia penale.
