
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 Errata corrige
Si comunica che nella nota inviata c’è un refuso.
Alfonso Raffaele è presidente di Coldiretti L’Aquila, non Coldiretti Pescara
Scusandomi, chiedo di correggere
[cid:image001.png@01DBEC10.D89D7030]
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
[cid:image002.png@01DBEC10.D89D7030]
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all’indirizzo e-mail del mittente.
P Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa mail.
Inviato: giovedì 3 luglio 2025 11:52
Oggetto: GRANDINE NEL FUCINO, COLDIRETTI CHIEDE STATO DI CALAMITà
L’AQUILA, GRANDINE, COLDIRETTI CHIEDE STATO DI CALAMITà
NEL FUCINO RACCOLTI DISTRUTTI, APPELLO ALLE ASSICURAZIONI
Coldiretti si appella alla Regione per il riconoscimento dello stato di calamità per la grandinata che ieri pomeriggio ha colpito alcune zone della provincia aquilana, in particolare i Comuni di Pescina e San Benedetto.
Stamattina all’alba, presso i terreni devastati, attraverso una delegazione di Coldiretti, è iniziata subito la constatazione dei danni ingenti: a quanto rilevato ieri in prima battuta, si aggiungono oggi le piante di patate, il cui raccolto settembrino risulta compromesso principalmente per la varietà Agria.
“Per le patate in particolare, ma non solo, si teme la cosiddetta asfissia radicale per effetti dell’eccesso di acqua che, al momento, ristagna ancora e che non consentirà una giusta respirazione della stessa pianta – dice Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti – Lo scenario che si palesa questa mattina è drammatico. E’ impressionante constatare la forza che in pochi minuti si è riversata sul territorio al punto da aver spostato i tubi per l’irrigazione. Chiediamo alla Regione di attivare la procedura per il riconoscimento dello stato di calamità”. Ma oltre alle patate, i danni riguardano anche le cipolle, le carote, i finocchi e le insalate varie. “In questo territorio la maggior parte delle aziende hanno la quasi totalità delle loro consistenze aziendali.
Il che significa che non hanno la possibilità di poter sperare di raccogliere da altri territori del Fucino non colpiti – dice Domenico Roselli, Direttore Coldiretti L’Aquila – E’ amaro dover constatare come l’assenza di un serio approccio da parte del mercato assicurativo per il Fucino non abbia messo nelle condizioni gli imprenditori agricoli di potersi avvicinare alla tutela del loro reddito attraverso polizze specifiche”.
[cid:image001.png@01DBEC10.D89D7030]
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
[cid:image002.png@01DBEC10.D89D7030]
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)