
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Vela e inclusione: al via i corsi per giovani e persone con disabilità grazie all’accordo tra Comune e Lega Navale
La Spezia, 3 Luglio 2025 – È stato presentato oggi a Palazzo Civico l’accordo di collaborazione tra il Comune della Spezia e la Lega Navale Italiana – Sezione della Spezia, già siglato nell’estate 2024 e oggi rinnovato, con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e l’inclusione sociale attraverso la pratica della vela.
L’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico dal Sindaco Pierluigi Peracchini, dall’Assessore alle Politiche Sociali Lorenzo Brogi e dal presidente della Lega Navale Francesco Costa, si rivolge in particolare a minori e giovani in condizioni di fragilità socio-familiare e a persone diversamente abili, anche organizzate in gruppi sportivi.
“Lo sport deve essere prima di tutto un’esperienza di inclusione e solidarietà – afferma il sindaco Peracchini – e grazie al rinnovo di questo accordo con la Lega Navale Italiana, che desidero ringraziare, ribadiamo ancora una volta con forza l’importanza di questi valori. Tutti devono poter vivere il mare e il nostro splendido territorio da protagonisti, senza esclusioni. Come Amministrazione, siamo profondamente convinti che incentivare l’attività sportiva significhi contribuire alla crescita dell’intera comunità, e lo facciamo senza lasciare indietro nessuno. Il mare è di tutti. E oggi, un po’ di più, lo è davvero”.
Lo scopo principale di tale accordo è quello di garantire strumenti concreti per l’avvio all’arte marinaresca per minori e giovani in condizioni di fragilità socio-familiare, nonché per persone diversamente abili, eventualmente organizzate in gruppi sportivi, al fine di incrementare, per tali categorie, il senso di padronanza, l’autonomia ed il livello di autostima, promuovendo in tal modo la loro piena inclusione sociale e culturale.
Il Comune, attraverso i Servizi Sociali e con il supporto della ASL 5, ha individuato i primi beneficiari che dal mese di maggio hanno iniziato a partecipare ai corsi di vela in piccoli gruppi, affiancati da istruttori qualificati, apprendendo alcune nozioni basilari e facendo esperienza di uscite in mare in affiancamento ad istruttori/accompagnatori ed in seguito, ove possibile, anche in coppia con altri allievi.
Con tale accordo l’Amministrazione intende valorizzare le reti formali e informali presenti sul territorio a favore di persone e famiglie che vivono in condizioni di difficoltà, in un’ottica inclusiva e promotrice dell’autonomia sia personale che sociale.
Lo sport, in questo progetto, diventa molto più di un’attività fisica: è uno strumento di benessere, crescita personale e coesione sociale. Con questo accordo, mettiamo al centro i valori della solidarietà e dell’inclusione, offrendo a tutti – senza eccezioni – la possibilità di vivere il mare come spazio di libertà, scoperta e partecipazione.
L’accordo prevede che la Lega Navale Italiana – Sezione della Spezia metta a disposizione mezzi, attrezzature, strutture e personale abilitato, curando anche i rapporti con enti e associazioni di categoria. Il Comune, dal canto suo, si impegna a promuovere le attività, collaborare alla realizzazione di eventi e valutare eventuali contributi economici o strumentali.
“Con questo progetto – spiega l’assessore alle politiche sociali Lorenzo Brogi – vogliamo offrire opportunità concrete a chi, troppo spesso, rimane ai margini. L’accesso al mare, alla vela e alla cultura marinaresca può diventare un potente strumento di emancipazione, soprattutto per i più giovani in situazioni di fragilità e per le persone con disabilità. È un modo per restituire fiducia, autonomia e senso di appartenenza. Ringrazio la Lega Navale Italiana – Sezione della Spezia, nella persona di Francesco Costa, per la sensibilità e la collaborazione: insieme stiamo costruendo un percorso che unisce inclusione sociale e valorizzazione del nostro territorio.”
Il progetto mira a rafforzare le reti territoriali, valorizzando le competenze locali e promuovendo autonomia, autostima e partecipazione attiva. Le attività proseguiranno nei mesi estivi, con l’obiettivo di estendere l’iniziativa anche ad altri gruppi e contesti educativi.