
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 LIFE A-MAR NATURA2000
LIFE A-MAR Natura 2000 (LIFE20 GIE/IT/001352 “Knowing natura 2000 marine sites to love and protect
them”) è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete
ecologica” istituita trent’anni fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente i siti più importanti da
un punto di vista della conservazione di habitat e specie, al fine di farli conoscere al grande pubblico,
valorizzare le loro peculiarità naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare
comportamenti più rispettosi e sostenibili. Il progetto si concluderà nel 2025 e realizzerà azioni di
comunicazione e informazione che riguarderanno principalmente i Siti Marini Natura 2000 del
Mediterraneo in Italia (288) e Spagna (272), coinvolgendo circa 6 milioni di utenti del mare, tra cui
pescatori, subacquei, gestori di attività ricettive, turistiche, nautiche, tour operator, guide turistiche,
diportisti, associazioni conservazionistiche e didattiche, enti locali, residenti, turisti e visitatori. Il
progetto è coordinato da Federparchi e come partner attivi Triton Research, LIPU e Fundación
Biodiversidad. Inoltre, figurano come co-finanziatori 3 parchi nazionali: il Parco Nazionale dell’Asinara,
il Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nella
primavera/estate del 2023, si è svolta una campagna velica in Italia (Azione B1 del progetto), che ha
attraversa oltre 60 siti marini Natura 2000, in molti dei porti raggiunti durante le tappe di sosta sono
state proposte visite guidate ed eventi partecipati di sensibilizzazione.
Le azioni del progetto
Formazione e capacity building per gestori di siti marini Natura 2000 e stakeholder
2 campagne veliche in Italia e Spagna, con eventi a terra durante il loro svolgimento
Un’app di progetto, per scoprire i siti marini e le loro peculiarità naturalistiche
2 “Regate veliche N2000”
“Natura 2000 Day”, per celebrare i siti marini e sottolineare l’urgenza della loro conservazione
Workshop di citizen science per coinvolgere subacquei, diportisti, birdwatcher, pescatori e altri
stakeholder
1 documentario sul progetto e Rete Natura 2000, che punti al cuore del grande pubblico.
Rete Natura 2000
La Rete Natura 2000 è stata istituita per proteggere il patrimonio naturale del continente rispettando i
dettami della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”.
I siti Natura 2000 sono composti da ZSC, SIC e ZPS. Le ZPS (Zone di Protezione Speciale) sono siti
Natura 2000 designati a norma della Direttiva Uccelli, mentre SIC (Sito di interesse comunitario) e ZSC
(Zone Speciali di Conservazione) sono siti designati a norma della Direttiva Habitat dal 1997 recepita
anche in Italia. Un SIC e una ZSC riguardano lo stesso sito, e l’unica distinzione consiste nel livello di
protezione. Oggi la rete si estende per oltre il 18% della superficie terrestre dell’UE e per oltre il 9% del
suo territorio marino e protegge il nostro patrimonio naturale unico.
APP Amar Sea Life
AMAR Sea LIFE è un’applicazione di consultazione pensata per fornire un accesso semplice e
immediato alle informazioni sui siti marini della Rete Natura 2000. Attraverso questa APP, si potranno
esplorare la localizzazione geografica dei siti, conoscere la loro flora e fauna, e rimanere
costantemente aggiornati sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000. L’APP permette di ricevere notifiche
sugli aggiornamenti e le novità relative ai siti marini. Utilizzando la geolocalizzazione di prossimità, si
potrà essere avvisati quando ci si avvicina o si entra nelle aree marine protette. Questo permette di
essere consapevoli delle misure di conservazione, degli eventi e delle attività che riguardano questi
luoghi speciali. I siti marini sono catalogati all’interno dell’APP, ognuno con una scheda informativa
consultabile dall’utente. Quando si utilizza l’APP, verrà mostrato automaticamente il sito più vicino,
indicando la denominazione e la distanza da percorrere per raggiungerlo. Questa funzionalità aiuta a
pianificare le visite ed a scoprire nuovi luoghi da esplorare. Le schede informative di ogni sito marino
della Rete Natura 2000 sono accessibili anche tramite una mappa interattiva, navigabile e
geolocalizzata. Questo permette di verificare le aree più vicine e di spostarti sulla mappa per
visualizzare la distribuzione dei siti. Cliccando su ciascuna area, si potrà accedere alle diverse schede
descrittive, che offrono informazioni dettagliate sulle caratteristiche ecologiche, la biodiversità e le
misure di conservazione adottate in ogni sito. L’utente può partecipare aggiungendo le proprie foto,
cliccando sul bottone del plus in alto a destra, contribuendo a mostrare la bellezza delle aree protette
Sito e social LIFE A-MARNatura2000
https://lifeamarnatura2000.eu/it/
https://www.facebook.com/life.amarnatura2000/
https://www.instagram.com/life_amar.natura2000/
@lifeamarnatura2000