
Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente, Primo Ministro e Sovrano di Dubai, ha espresso grande orgoglio per la partecipazione di 810.000 studenti delle scuole degli Emirati Arabi Uniti alla nona edizione dell’Arab Reading Challenge, un’iniziativa che ha coinvolto oltre 32 milioni di studenti in tutto il mondo.
In un messaggio pubblicato su X, Sua Altezza ha sottolineato che il futuro della nazione è al sicuro nelle mani di una generazione che abbraccia la conoscenza e la lettura. Ha inoltre congratulato Reem Adel Ahmed Al Zarouni, studentessa della Al Ittihad National Private School di Abu Dhabi, per aver vinto il titolo di campionessa a livello emiratino, avendo letto 300 libri e dimostrando un’eccezionale comprensione del loro contenuto.
La cerimonia di incoronazione si è svolta presso il Dubai World Trade Centre, organizzata dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Mohammed bin Rashid Al Maktoum Global Initiatives (MBRGI). Alla cerimonia hanno partecipato importanti figure istituzionali, tra cui lo Sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri, che ha sottolineato come l’iniziativa rifletta l’impegno della nazione nei confronti dei giovani e il valore della lettura come percorso verso eccellenza e innovazione.
Durante l’evento, sono stati premiati anche i migliori studenti finalisti e i vincitori della categoria “Persone con Determinazione”, a testimonianza dell’inclusività e dell’attenzione verso ogni studente.
Sarah Al Amiri, Ministro dell’Istruzione, ha evidenziato l’importanza di questa sfida come pratica sostenibile e di successo per promuovere la conoscenza e la consapevolezza tra i giovani, elogiando la crescente partecipazione e il forte coinvolgimento di scuole pubbliche e private.
L’Arab Reading Challenge, lanciata nell’anno accademico 2015-2016 su iniziativa di Sua Altezza Mohammed bin Rashid, mira a coltivare una cultura della lettura araba, a sviluppare il pensiero creativo e a fornire agli studenti gli strumenti per costruire un futuro migliore, fondato sui valori della conoscenza, della tolleranza e della convivenza.
