
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 *Presentata ufficialmente in Fiera del Levante la piattaforma web
dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia*
*Tra i primi contenuti pubblicati due schede sui contratti attivati in
Puglia nel 2024 e sul mercato del lavoro femminile e un primo rapporto
sull’impatto dell’Intelligenza artificiale sui lavoratori*
Nel terzo quadrimestre del 2024 sono stati attivati in Puglia 291.549
contratti, in leggera flessione del 12,7% rispetto al precedente periodo di
rilevazione. Si tratta per l’80% di contratti a tempo determinato; circa il
60% dei lavoratori è di genere maschile di età compresa tra i 25 e i 54
anni. Per oltre un terzo, i contratti attivati si riferiscono a braccianti
agricoli (37,1%), seguono, a distanza, i camerieri (7,4%) e gli specialisti
nell’educazione e formazione di soggetti diversamente abili (2,7%).
Sono alcuni dati presentati questa mattina nella Sala 1 del Padiglione 152
della Fiera del Levante di Bari al “click day” del sito dell’Osservatorio
del Mercato del Lavoro in Puglia, organo insediatosi ufficialmente nel 2024
per raccogliere, elaborare e diffondere dati sul mercato del lavoro, con
l’obiettivo di analizzare e monitorare l’andamento dell’occupazione e
orientare le politiche attive del lavoro e della formazione professionale.
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro è un’iniziativa inserita nel PNRR –
intervento “Istituzione di osservatori regionali dei mercati del lavoro
locali” previsto dal progetto M5C1 Investimento 1.1 “Potenziamento dei
Centri per l’impiego”, Linea di intervento 4 “Istituzione di Osservatori
regionali del mercato del lavoro”.
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro e la piattaforma web dedicata sono
frutto dell’accordo di collaborazione tra Regione Puglia – Sezione
Politiche e Mercato del Lavoro, ARPAL – Agenzia Regionale Politiche Attive
del Lavoro e ARTI – l’Agenzia Regionale per la tecnologia, il trasferimento
tecnologico e l’innovazione, sottoscritto a dicembre 2024, oltre
all’accordo integrativo tra Regione Puglia e ARTI sottoscritto a gennaio
2025.
“Il mercato del lavoro oggi – spiega in una nota *Sebastiano **Leo*,
assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro – è un ecosistema
in continua trasformazione, attraversato da dinamiche complesse che
richiedono strumenti sofisticati di lettura e interpretazione.
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia si propone come
presidio strategico per la produzione di conoscenza solida e tempestiva,
capace di supportare le politiche pubbliche con azioni concrete. In un
contesto in cui l’innovazione tecnologica, i cambiamenti demografici e le
transizioni ecologiche ridefiniscono i bisogni professionali e le
competenze richieste, è fondamentale disporre di un’infrastruttura
informativa integrata e accessibile. Solo così possiamo offrire ai giovani
strumenti di orientamento realistici, alle imprese dati per programmare i
fabbisogni, ai territori strumenti per attivare sviluppo locale sostenibile
e mirato. Osservare, comprendere e anticipare non è più un’opzione, ma una
responsabilità istituzionale per una programmazione efficace e inclusiva.”
Analisi, monitoraggio, condivisione, trasparenza. Sono queste le parole
chiave emerse nel corso dell’Assemblea dei componenti
dell’Osservatorio, incontro
moderato da *Giuseppe Lella* (dirigente Sezione Politiche e Mercato del
Lavoro della Regione Puglia).
“Oggi – spiega *Giuseppe* *Lella* – concretizziamo un risultato
estremamente importante. Era uno degli obiettivi che ci eravamo dati quando
è stato istituito l’Osservatorio, mettere a disposizione di tutti, penso a
policy makers, stakeholders, ricercatori, imprese, cittadini, i dati
dell’Osservatorio, grazie alle fonti informative messe a disposizione da
enti come Istat o Sviluppo Lavoro Italia tramite la piattaforma LMI (Labour
Market Intelligence) ma anche altri partner come IPRES, Intellera, INAPP e
Lattanzio KIBS. Oggi tramite questo strumento è possibile disporre di un
quadro conoscitivo sufficientemente ampio per elaborare strumenti e
individuare azioni efficaci da inserire nella programmazione regionale”.
Ad illustrare tutte le potenzialità del sito
http://www.osservatoriolavoro.arti.puglia.it *Annamaria Fiore*, coordinatrice Area
Ricerca economica e informazione statistica di ARTI – soggetto attuatore
delegato.
“Il sito web dell’Osservatorio – spiega *Annamaria* *Fiore *– è una vera e
propria bussola, uno strumento dinamico e accessibile, pensato per offrire
a decisori pubblici, operatori del settore e a tutti i cittadini, un quadro
aggiornato, analitico e predittivo delle tendenze occupazionali in Puglia.
Il portale che presentiamo ufficialmente oggi riunisce un’unica piattaforma
dati, analisi, dashboard e rapporti tematici. Non si tratta però solo di
una raccolta, è uno strumento per orientare le politiche pubbliche,
progettare interventi qualificati e promuovere una cultura del lavoro
fondata sull’evidenza”.
Durante l’Assemblea *Lucia **Parchitelli*, presidente VI Commissione
“Politiche Comunitarie, Lavoro e Formazione Professionale, Istruzione” del
Consiglio regionale della Puglia, ha parlato di un cambio di passo non solo
per il mercato del lavoro ma anche per la formazione professionale che