
(AGENPARL) – Fri 20 June 2025 COMUNICATO STAMPA N. 40 DEL 20 GIUGNO 2025
L’autoconsumo collettivo di energia: i vantaggi economici, sociali e ambientali delle CER
Due webinar il 26 giugno e il 2 luglio: una guida pratica per sapere come aderire alla Comunità
Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio e della Lombardia
Dalla formazione alla partecipazione, dalla teoria alla pratica per inquadrare il ruolo che ciascun soggetto,
privato o pubblico, può svolgere all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio
e della Lombardia. Dopo i quattro incontri in presenza organizzati dalla Camera di Commercio, che ne ha
affidato il coordinamento a SOCER e ai suoi partner Weproject e Acinque Innovazione, con i due webinar del
26 giugno e del 2 luglio, alle ore 17, si entrerà nel dettaglio delle modalità di adesione e di azione. Dal perché
entrare nella SOCER, con l’illustrazione delle motivazioni a sostegno di una scelta che riguarda ogni singolo
cittadino, al come aderire, con un approfondimento dal taglio pratico. Imprenditori, amministratori pubblici
e cittadini che numerosi hanno seguito gli incontri di informazione e sensibilizzazione, partecipando ai
webinar avranno l’opportunità di conoscere nel dettaglio le singole azioni che precedono l’adesione, siano
essi produttori, consumatori o ricoprano entrambi i ruoli. Il percorso formativo avviato dalla Camera di
Commercio con SOCER, nella sua seconda fase, diventa informativo e interattivo.
Gli incontri che si sono svolti nella sede camerale di Sondrio, in quella intercamerale di Dubino, a Forcola e a
Delebio, tra il 21 maggio e il 5 giugno scorsi, si sono caratterizzati per la presenza di un pubblico eterogeneo,
rappresentativo di quella comunità che è il fulcro delle CER, desideroso di conoscere in maniera più
approfondita un tema strategico, qual è quello della transizione energetica, che, per essere realizzata,
necessita di collaborazione e condivisione. Diventare parte della Comunità Energetica Rinnovabile della
provincia di Sondrio e della Lombardia, costituita l’autunno scorso per iniziativa di Confartigianato Imprese
Sondrio, con la Provincia quale partner, che oggi conta oltre 500 adesioni, significa non solo risparmiare sui
costi energetici ma anche contribuire attivamente a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Condividere l’energia, scambiarla entro un perimetro definito consente di massimizzarne la produzione,
affinché la parte messa in rete sia residuale. I vantaggi sono economici, sociali e ambientali, evidenti nel
presente ma ancora di più nel futuro, e sia i soggetti pubblici che privati possono contare su incentivi e
contributi per l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Tutti aspetti che esperti del
settore che hanno partecipato agli incontri delle scorse settimane, come Paolo Quaini di Ernst & Young, Ilaria
Bresciani e Nicola Zerboni di Weproject, Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione, nei
rispettivi ruoli, hanno messo in luce.
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it