
(AGENPARL) – Thu 19 June 2025 Bonelli domani alla Scuola Langer: “Formazione, ecologia e pace per
costruire l’Europa del futuro”
Prosegue a Urbino la prima edizione della Scuola Langer – “Coscienti
Giovani. Idee, valori e strumenti per l’Europa che vogliamo”, uno spazio
formativo ispirato alla figura e all’eredità morale di Alexander Langer,
organizzato da Ecologica e Iniziativa per l’Europa e per l’Ambiente con il
patrocinio del Comune di Urbino e del Legato Albani.
Domani, tra i protagonisti, ci sarà anche Angelo Bonelli, portavoce
nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, che
interverrà alle 16.45 con un contributo sul tema della geopolitica della
pace. Un confronto quanto mai urgente, in un tempo segnato da conflitti e
da una pericolosa corsa al riarmo. Bonelli porterà alla Scuola Langer la
visione di un’Europa che non cede alla logica dei blocchi militari ma che
si fa promotrice di pace, giustizia climatica e cooperazione internazionale.
La Scuola, realizzata con il sostegno del Gruppo Verdi/ALE al Parlamento
europeo e del gruppo alla Camera dei Deputati, ospita dal 19 al 22 giugno
oltre 100 giovani da tutta Italia, in un programma ricco di incontri,
laboratori, dibattiti e momenti culturali.
Oltre ad Angelo Bonelli, la Scuola vede la partecipazione di figure
autorevoli del mondo ecologista, istituzionale e culturale, tra cui il
climatologo Luca Mercalli, la storica ambientalista Grazia Francescato, gli
ex sindaci Leoluca Orlando e Ignazio Marino, i parlamentari Filiberto
Zaratti, Francesco Emilio Borrelli, Luana Zanella e Devis Dori, la
co-portavoce di Europa Verde Fiorella Zabatta, i membri della Direzione
Nazionale di Europa Verde Francesco Alemanni e Gianluca Carrabs, insieme a
studiosi, attivisti e artisti come Alberto Bertoli, Giovanni Diamanti e
Lorenzo Fioramonti.
A scandire le giornate, anche performance musicali e artistiche, tra cui
l’esibizione di Alberto Bertoli con “Eppure soffia”, colonna sonora ideale
per un’iniziativa che unisce impegno e partecipazione.
Urbino, per quattro giorni, si conferma così crocevia di giovani coscienze
e laboratorio politico, culturale e civile per l’Europa del futuro.
Ufficio stampa Europa Verde – AVS
UFFICIO STAMPA EUROPA VERDE