
(AGENPARL) – Tue 10 June 2025 [https://sawa-dev-2-storage-bucket.storage.googleapis.com/profiles/fcc1e82b-1c91-454f-b074-d2956afb7839.png]
Comunicato Stampa
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA
13, 14 e 15 giugno 2025
Eventi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
per il Friuli Venezia Giulia
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/f9fe26f0-2297-4a33-1505-5b0e12af3dff.jpg]
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia – #EADays. La manifestazione è gestita dall’Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e promossa in Italia dal Ministero della cultura – Direzione Generale Musei.
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia aderisce anche quest’anno alla manifestazione, con diversi eventi sul territorio nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, anche in collaborazione con enti statali, locali e di ricerca.
SABATO 14 GIUGNO
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/ac22eae7-8a5a-1748-5522-761e017076f7.jpg]
La costa nascosta
Visita itinerante nella città di Trieste
Ore 9.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30
Archeologi della Soprintendenza accompagneranno il pubblico in un percorso itinerante alla ricerca delle tracce della linea di costa della colonia di Tergeste in età romana. Dal Teatro romano che si ergeva sulla riva dell’Adriatico alla Basilica paleocristiana in via Madonna del Mare, la visita toccherà anche aree archeologiche meno note come la strada romana di piazzetta Santa Lucia o i ritrovamenti di banchine portuali nella zona di Cavana.
Ritrovo davanti al Teatro romano (h 9.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30).
Durata della visita: circa un’ora e mezza.
Ingresso libero, max 30 persone.
Prenotazione obbligatoria al link
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 13, 14 e 15 giugno 2025
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/56929d59-b2d9-5c8a-cab3-3e289e86ac52.jpg]
Trieste – Antiquarium di Via del Seminario
via del Seminario, 2
Apertura dell’area archeologica
Ore 10.00-12.00
All’interno dell’Antiquarium sarà possibile osservare il tratto delle mura tardorepubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto.
All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trovauna vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio.
Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/b23d25fc-e1d5-54e4-601a-1f475d50ded6.jpg]
Duino Aurisina – Grotta del Mitreo
Apertura dell’area archeologica
Ore 10.00-12.00
La Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni, fu frequentata fin dall’età neolitica e adattata in epoca romana (dal II al IV secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta a Roma dall’Oriente e largamente diffusasi in età imperiale. Nella suggestiva ambientazione della Grotta è possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.
Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di portare una bottiglietta d’acqua.
Ingresso libero
LOCANDINA EVENTI A TRIESTE
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/ad9ef210-76b0-2905-b781-124ed7f8cd41.jpg]
Aquileia – Casa Bertoli
Alla scoperta di Casa Bertoli e della sua “conserva di lapide in Aquileja”
Ore 15.30-18.30
Visite guidate ogni 30 minuti
Visita guidata alla casa di Giandomenico Bertoli, padre della ricerca archeologica di Aquileia, con illustrazione della sua raccolta epigrafica e degli affreschi medievali.
A cura dell’Associazione Nazionale per Aquileia APS, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP FVG
Ingresso libero senza prenotazione, fino a capienza massima degli spazi
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/28b016c9-86af-3573-117c-1cf9edecc499.jpg]
Aquileia – ARCHEO OPEN DAY
Visite con l’archeologo ai cantieri di scavo
Ore 10.30-13.00
Ore 16.30-19.00
Gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle Università accolgono i visitatori per raccontare le nuove scoperte, i reperti emersi nelle ultime campagne di scavo, le storie e i costumi dell’Aquileia antica.
A cura di: Fondazione Aquileia, Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trieste, Università di Udine, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG.
Ingresso libero senza prenotazione.
Aree visitabili: Foro – Decumano e mura a zig-zag – Grandi Terme – Teatro romano – Antico Porto Fluviale – Sponda orientale del porto fluviale – Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) – Domus romane (Fondo Cal).
LOCANDINA EVENTI AD AQUILEIA
DOMENICA 15 GIUGNO
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/9b6f5180-dc49-6193-6d5a-bb0d5c7cc95c.jpg]
Trieste – Basilica Paleocristiana
Apertura dell’area archeologica
Ore 10.00-12.00
È aperto ancora per questa domenica, prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione dell’area archeologica, l’ingresso all’edificio a croce latina, con abside esternamente poligonale, che fu costruito tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C. È notevole la pavimentazione a mosaico realizzata in due fasi distinte: la prima mostra decorazioni geometriche bianche e nere, la seconda (posta a un livello di soli 6 cm più alto e databile al VI secolo d.C.) si arricchisce di motivi policromi. Nel tappeto musivo più recente è interessante la presenza di iscrizioni che riportano i nomi e le professioni dei benefattori della chiesa.
Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
[https://mcusercontent.com/92cb510d2d8c5c3122c631184/images/d59ca3e6-50d4-110c-844b-379b735769c8.jpg]
Villa romana di Torre
Pordenone, loc. Torre – via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello
Museo Archeologico del Friuli Occidentale
Pordenone, loc. Torre – Via Vittorio Veneto, n. 19
Aperture straordinarie, visite guidate e laboratori
Lo studio associato Eupolis e il Museo Archeologico del Friuli Occidentale, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP FVG, propongono una serie di attività per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa romana di Torre di Pordenone e il vicino Museo Archeologico del Friuli Occidentale.
Programma
Sabato 14 giugno
9:00-12:00 / 15:00-19:00
Apertura Museo Archeologico del Friuli Occidentale
Domenica 15 giugno
10:00-12:00
Apertura Villa (con visita guidata dalle 10:00 alle 11:00)
9:00-12:00
Apertura Museo (con visita guidata dalle 11:00 alle 12:00)
14:30-16:30
Apertura Villa (con visita guidata dalle 14:30 alle 15:30)
15.00-19.00
Apertura Museo (con visita guidata dalle 15:30 alle 16:30)
16:30-18:30
Laboratorio in Museo “Missione archeologo: scavo di famiglia”, per bambini accompagnati, presso il Museo Archeologico del Friuli Occidentale.
A cura di: Eupolis Studio associato, Museo Archeologico del Friuli Occidentale, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG.
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione.
LOCANDINA EVENTI A PORDENONE
Il calendario di tutti gli eventi delle Giornate Europee dell’Archeologia è consultabile sul sito
https://journees-archeologie.eu/
COMUNICATO STAMPA
scaricabile al link
https://sabapfvg.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/06/COMUNICATO-STAMPA-JEA-SABAP_FVG.pdf
[Facebook icon]
[Website icon]
[YouTube icon]
NEWS SITO WEB
[Logo]
Copyright (C) 2025 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
Tutti i diritti riservati.