
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 Udine, 27 mag – “La rassegna di Concerti in Basilica riaccende
l’aura mistica di Aquileia, quella particolare atmosfera che si
vive in questo luogo sacro e che ? alimentata da esperienze
culturali affascinanti. La musica, per varie ragioni, ? un valore
aggiunto di questa potenza spirituale e anche per questo la
Regione patrocina e sostiene con convinzione questa rassegna”.
Lo ha detto il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario
Anzil intervenendo oggi alla conferenza stampa di presentazione
di Concerti in Basilica, calendario di dieci appuntamenti ideato
e organizzato dalla Societ? per la Conservazione della Basilica
di Aquileia e dal Coro Polifonico di Ruda.
“Aquileia ? il risultato di tante identit? differenti che si sono
incrociate e stratificate nella storia, un simbolo della nostra
cultura di frontiera che ? mezzo per intessere amicizie. Allo
stesso modo i concerti in Basilica mettono in contatto le
eccellenze mondiali e le realt? culturali del territorio in una
sintesi profonda e fondamentale per la nostra epoca” ha
sottolineato il vicegovernatore.
La rassegna, curata da Pier Paolo Gratton e Sara Zamparo, ?
ospitata, oltre che da Aquileia, anche dalla Basilica di
Sant’Eufemia di Grado e dal Santuario di Sveta Gora, in Slovenia,
in una unione d’intenti con Nova Gorica e Gorizia Capitale
Europea della Cultura.
L’apertura della stagione ? prevista il 9 giugno con il concerto
della FVG Orchestra e del Coro Polifonico di Ruda che eseguiranno
il quadro dedicato ad Aquileia di Genesi, opera composta per
onorare la storia delle tre citt? Unesco della regione (con
Cividale del Friuli e Palmanova). La rassegna si caratterizza,
negli ultimi due concerti, per l’inclusivit?: il 19 settembre
l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani festegger? i suoi
primi dieci anni di attivit? insieme al Coro Kairos Vox, in un
concerto interamente accessibile, mentre l’11 ottobre ad esibirsi
sar? la cantante polacca non vedente Alina Konarska Schmidt,
accompagnata dal pianista Aleksander Albert Zielinski, con
strumenti e tecnologie dedicate a rendere fruibile il concerto
alle persone non udenti e non vedenti, o con disabilit? cognitive.
ARC/SSA/ma
271408 MAG 25