
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108602
il comunicato stampa relativo al convegno dedicato al Capitale Naturale dell’area dei fontanili di Beneceto e San Donato e al lancio dell’accordo Comune di Parma-Unipr.
COMUNICATO STAMPA
30 MAGGIO: LEZIONE APERTA SUL CAPITALE NATURALE DELL’AREA DEI FONTANILI DI BENECETO E SAN DONATO E LANCIO DELL’ACCORDO COMUNE DI PARMA-UNIPR
Alle 9.30 al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie. Iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma e dal Comune di Parma
Parma, 27 maggio 2025 – Venerdì 30 maggio alle 9.30, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, è in programma una lezione aperta sul tema del Capitale Naturale dell’area dei fontanili di Beneceto e San Donato.
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare alla città e alla comunità universitaria l’Accordo di Collaborazione sul tema della Biodiversità e il Funzionamento degli Ecosistemi nel territorio comunale di Parma, da pochi mesi stipulato tra Ateneo e Comune.
Sono molteplici infatti le tematiche su cui converge l’attività dei due enti nel campo della sostenibilità ambientale: le energie rinnovabili, le comunità energetiche, i nuovi materiali, sensoristica, biodiversità, ambiente, trasporti, giustizia sociale.
All’interno del convegno, articolato in molti interventi di docenti, esperte ed esperti, si svolgerà una lezione aperta condotta dagli studenti e dalle studentesse dell’insegnamento Capitale Naturale (2° anno del corso STAR – Studio in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse) in una nuova forma di auto-formazione e divulgazione.
Durante l’incontro, che è organizzato nell’ambito delle attività del recente Accordo attuativo tra il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma e il Comune di Parma sui temi di Biodiversità e funzionamento degli Ecosistemi, saranno approfonditi i seguenti temi: l’assetto del paesaggio agricolo del contesto di Beneceto e San Donato, la caratterizzazione idrologica dell’area, un focus sulla biodiversità e sul valore ecosistemico del sistema dei fontanili, oltre ad una prima rassegna di possibili iniziative per il loro ripristino.
Si tratterà anche il tema dell’importanza dell’agricoltura conservativa, dello stato di conservazione dei fontanili del piacentino, e verrà presentato un primo rapporto dell’importanza conservazionistica dell’area di Beneceto e San Donato per quanto riguarda la fauna minore.
L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dai docenti dell’insegnamento “Capitale Naturale” dell’Università di Parma Cristina Menta e Rossano Bolpagni in collaborazione con il Comune di Parma.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]