
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 L’assessore alla presentazione di Mare Nordest 2025
Trieste, 23 mag – “Voglio che tutti i miei dirigenti abbiano
ben chiaro che il loro compito non ? semplicemente quello di
controllare, ma di affiancare i cittadini. Una sanzione
rappresenta infatti una sconfitta: significa che non siamo
riusciti a svolgere adeguatamente il nostro ruolo di
accompagnamento nei confronti dell’azienda o della persona”.
Lo ha affermato oggi l’assessore regionale alla Difesa
dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, intervenendo alla presentazione
dell’edizione 2025 di Mare Nordest, intitolata “Tutti i riflessi
del mare”, in corso da oggi a domenica 25 maggio in piazza Unit?
a Trieste. Presente all’evento, tra le altre autorit?, anche
l’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti.
Come ha spiegato l’esponente della Giunta, dopo aver ringraziato
gli organizzatori per l’iniziativa, la Regione investe molto
anche nell’educazione di base, a partire dalle scuole, per
insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente. “Saranno poi loro
– con le famiglie e tra gli amici – a diventare i nuovi promotori
di comportamenti sostenibili”.
Secondo l’assessore, l’impegno per l’ambiente portato avanti
dalla Regione si differenzia in modo netto da quello che cerca
visibilit? attraverso gesti eclatanti.
“Non crediamo – ha dichiarato Scoccimarro – in un ecologismo che
imbratta monumenti e si compiace del gesto. Per noi l’uomo non ?
un nemico della natura. Dissento profondamente da chi sostiene il
contrario: l’uomo ? parte del creato e, proprio per questo, la
sua presenza deve essere gestita con consapevolezza e
responsabilit?”.
“La nostra specie, l’homo sapiens – ha proseguito l’assessore – ?
presente sulla Terra da circa 200mila anni, e ci auguriamo che
possa continuare a viverci ancora a lungo. ? per questo che la
nostra azione politica guarda al futuro, non alle prossime
elezioni: pensiamo in grande, sul lungo periodo, anche per chi
oggi non pu? votarci – i bambini, gli alberi, le piante – e
coloro che devono ancora nascere”.
Da parte sua, in chiusura, l’assessore Roberti ha ricordato la
forte vocazione marittima del Friuli Venezia Giulia, testimoniata
anche dal fatto che la Regione ? una delle sole due in Italia ad
aver legiferato in materia di professioni del mare.
ARC/GG/al
231252 MAG 25