
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 COMUNICATO STAMPALE SCUOLE REINVENTANO TREVISO CON MINECRAFT, PREMIATI I VINCITORI AL TEATRO COMUNALEProtagonisti 433 studenti nella città vincitrice del Green Leaf Award 2025. Il progetto è stato creato con H-FARM
Treviso, 22 maggio 2025
Si è tenuta questa mattina al Teatro Comunale Mario Del Monaco, la cerimonia di premiazione del progetto “Schools Reinventing Treviso”, una delle iniziative di punta dell’anno Treviso European Green Leaf 2025. L’evento ha visto la partecipazione di studenti, docenti e lo staff di H-FARM, che ha contribuito alla realizzazione dell’intero progetto.
Ad aprire la cerimonia, gli interventi di Riccardo Donadon, amministratore delegato di H-FARM, che ha sottolineato come «l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie rappresentino oggi straordinarie opportunità per i giovani, chiamati a diventare protagonisti del cambiamento», e del sindaco di Treviso Mario Conte, che ha espresso orgoglio per l’ampia partecipazione al progetto: «Quasi 500 ragazzi hanno ridisegnato la loro città in chiave sostenibile: è la dimostrazione concreta che la scuola è un motore di cittadinanza attiva e innovazione».
“Schools Reinventing Treviso” nasce dalla collaborazione tra il Comune di Treviso, vincitore del prestigioso European Green Leaf Award 2025, e H-FARM, polo di innovazione digitale tra i più importanti in Europa. Ispirato al programma internazionale “Schools Reinventing Cities” della rete C40, il progetto ha coinvolto 5 istituti, 21 classi, 433 studenti e studentesse con 104 progetti realizzati e 26 docenti coinvolti.
Gli studenti, con il supporto dei loro insegnanti formati da H-FARM, hanno utilizzato la piattaforma Minecraft Education per progettare virtualmente spazi urbani sostenibili, affrontando sfide legate a tematiche cruciali: natura e resilienza, energia e rifiuti, inclusione e azioni climatiche.
Minecraft Education, versione educativa del celebre videogioco, è uno strumento didattico che stimola il pensiero computazionale, la creatività e il lavoro di squadra. All’interno del mondo virtuale di Minecraft, i ragazzi hanno potuto proporre soluzioni urbanistiche innovative, sostenibili e inclusive, sperimentando in prima persona il ruolo di “city designer” del futuro.
Durante l’evento di oggi sono stati premiati i migliori progetti per ciascun ciclo scolastico dal vicesindaco Alessandro Manera e dall’assessore alle Politiche educative Gloria Sernagiotto oltre a Marco Labozzetta che ha coordinato il progetto.
Scuola primaria 1° premio: “Il Biscione del futuro” – I.C. 5 “Luigi Coletti”, classe 4ª D. Valeri – Docente: Elisa Tortora2° premio: “Il futuro del parco verde” – I.C. 5 “Luigi Coletti”, classe 4ª D. Valeri – Docente: Elisa Tortora 3° premio: “Avanti natura!” – Istituto Canossiano “Madonna del Grappa”, classe 3ªB – Docente: Valentina Francia
Scuola secondaria di primo grado 1° premio: “Progetto Minecraft Treviso” – Istituto Canossiano, classe 2ªB – Docente: Anna Collavo 2° premio: “San Liberale Green” – I.C. 5 “Luigi Coletti”, classe 2ªE – Docente: Diego Nardi
3° premio: “Far diventare Treviso un posto migliore” – Istituto Canossiano, classe 2ªA – Docente: Angela Barbon
Scuola secondaria di secondo grado 1° premio: “Treviso in Verde” – Istituto Canossiano, classe 2ªB – Docente: Carlo Alberto Lorenzon 2° premio ex-aequo: “Treviso becomes green” – Istituto Canossiano, classe 2ªB – Docente: Carlo Alberto Lorenzon 2° premio ex-aequo: “GreenLock” – I.I.S. Fabio Besta, classe 1ªM – Docente: Mallika Sottana 3° premio: “EcoCraft” – Istituto Canossiano, classe 2ªA – Docente: Carlo Alberto Lorenzon