
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 COMUNICATO STAMPA
LAVORO, PRATELLI: NUOVA ALLEANZA PUBBLICO – PRIVATO PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE
Roma, 20 maggio 2025 – Si è conclusa la presentazione del progetto Territori a disoccupazione zero, promosso da Roma Capitale nell’ambito della strategia dei Piani Urbani integrati – PNRR.
Una sala piena e un momento di confronto pubblico su un programma innovativo che parte dai bisogni e dalle potenzialità delle comunità locali per creare nuova occupazione.
Nei mesi scorsi si sono svolti incontri e momenti di ascolto, costruendo in coprogettazione una prima strategia occupazionale locale insieme alle associazioni, alle cooperative, ai comitati, alle cittadine e ai cittadini.
Oggi il progetto entra in una fase operativa con il protagonismo anche dei soggetti imprenditoriali del Municipio VI e dei territori limitrofi. Obiettivo: l’inserimento occupazionale di 100 persone in cerca di lavoro tra donne sole, neet e disoccupati di Lunga durata. Il programma prevede l’accompagnamento al lavoro con tutti gli strumenti disponibili di orientamento e formazione non solo del pubblico ma anche mettendo in sinergia le risorse del privato con la costruzione di una rete territoriale attiva e permanente.
Dopo l’intervento dell’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, che ha inquadrato la ratio dell’appuntamento e del Presidente del Municipio VI Nicola Franco, l’Università La Sapienza ha illustrato i risultati dell’analisi svolta nei mesi scorsi sul tessuto sociale ed economico del territorio. Sono poi seguite le presentazioni della Direzione Formazione e Lavoro delle opportunità attualmente attive per la formazione e l’inserimento lavorativo, con particolare attenzione alle donne in condizioni di fragilità, ai NEET e ai disoccupati di lungo periodo.
Nel corso dell’incontro, sono state presentate le opportunità messe in campo da Roma Capitale.
Tra le novità annunciate anche una collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, che coinvolgerà persone nel territorio nella gestione delle arene cinematografiche estive che verranno attivate nei prossimi mesi.
All’incontro hanno partecipato anche importanti partner del mondo produttivo e formativo, come ANCE Roma – ACER e CEFME-CTP, attivi direttamente a Tor Bella Monaca, che hanno presentato nuove proposte di formazione in edilizia; ENEL, con un intervento sulle opportunità di impiego nei settori dell’energia e della transizione verde; EBTL – Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, con cui è in corso una collaborazione che vedrà un nuovo appuntamento la prossima settimana a Ostia.
Centrale sarà anche il ruolo del Centro di Orientamento al Lavoro (COL), che offrirà percorsi personalizzati a tutte le cittadine e i cittadini in cerca di occupazione.
“Abbiamo scelto di essere qui, a Tor Bella Monaca, nel cuore del VI Municipio, dove Roma Capitale sta investendo con diverse azioni di rigenerazione, per presentare Territori a Disoccupazione Zero. Qui, nel Municipio dove il reddito imponibile medio è molto al di sotto della media cittadina, dove si concentra la maggiore presenza di minori fino ai 19 anni e dove il numero di laureati è un ottavo di quello ai Parioli, interveniamo con una sperimentazione ambiziosa, un modello innovativo di rigenerazione: partiamo dai bisogni reali ancora insoddisfatti, del territorio per generare nuova occupazione. Significa pensare il lavoro non come merce, ma come diritto e come strumento di emancipazione. In questo quadro voglio ringraziare il Presidente del Municipio Franco e tutta la direzione socio educativa del territorio per la proficua e preziosa collaborazione e per aver accolto con decisione questa opportunità”, ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli.