
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 ATESSA: RIGENERAZIONE URBANA. NASCE RIEXPERIA, MUSEO DELL’AMBIENTE E DELL’ECONOMIA CIRCOLARE – DOMANI LA PRESENTAZIONE AI CITTADINI
All’interno del più ampio progetto di rigenerazione urbana – previsto dal Comune di Atessa con l’obiettivo di riqualificare aree dismesse e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale, finalizzato al rilancio culturale ed economico del territorio – si colloca l’innovativo progetto Riexperia che sarà presentato domani mattina, alle 9.30, presso il Teatro A. Di Iorio.
“Riexperia – Museo dell’Ambiente e dell’Economia Circolare”, che aprirà in Atessa presso la ex sede del Tribunale, nasce -nel cuore del centro storico- grazie a un’idea sviluppata dalla Soc. Coop. Gaia con la collaborazione e il sostegno del Comune di Atessa. Prevede un museo esperienziale unico nel suo genere, che unisce educazione, cultura e sostenibilità attraverso percorsi interattivi e coinvolgenti.
Finanziato dal Bando TOCC per la Transizione Ecologica e Fondi PNRR, Riexperia promuove l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare ed orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
Parteciperanno all’incontro: Giulio Borrelli, Sindaco di Atessa; Linda Marcovecchio, dirigente scolastica Istituto Omnicomprensivo Ciampoli Spaventa; Francesco Menna, Presidente della Provincia di Chieti; Vincenzo Menna, Consigliere regionale, vice presidente Commissione Cultura Regione Abruzzo. Patrizia Di Tondo, presidente della Coop. Gaia che presenterà il progetto al pubblico. Tito Vezio Viola, Formatore e educatore ambientale; Marco Cicchitti, Presidente Anffas Atessa APS; Cristiana Moretta, Responsabile amministrativo Cooperativa Voloentieri; Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del comune di Atessa; Giuseppe Masilli, Assessore all’Ambiente del Comune di Atessa; Massimo Ranieri, presidente di Ecolan Spa; Manuela Carlucci, Direttrice Area regolazione, amministrazione e commerciale SASI Spa; Fabrizio Di Marco, Direttore generale BCC Abruzzi e Molise; Rebecca Virtù, team del progetto e presidente del Circolo Legambiente Geo APS.
Il Progetto è sostenuto dal Comune di Atessa con la BCC Abruzzi e Molise, e realizzato in partenariato con Legambiente, Anfass, Coop. Voloentieri, con il contributo di Ecolan Spa e SASI Spa.