
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 COMUNE DI COURMAYEUR
IL NUOVO NUMERO DE LA TSAPLETTA IN EDICOLA
E’ in distribuzione gratuita da martedì 13 maggio 2025 nelle edicole di Courmayeur, in Municipio e in biblioteca il nuovo numero de La Tsapletta, il quadrimestrale della Biblioteca Comunale di Courmayeur.
Sono molti gli argomenti che mettono la comunità e il suo futuro al centro di una riflessione profonda sul proprio ruolo come destinazione turistica e luogo di vita autentica, ma non solo.
La recente firma della Carta di Amalfi, un patto tra oltre 25 comuni italiani, apre il numero in edicola e racconta questo passo importante verso un turismo più sostenibile e rispettoso delle comunità locali.
Nelle pagine dedicate alla vita del paese, si parla delle celebrazioni del Carnevale, con la tradizionale sfilata de Lo Camentran, che hanno riaffermato l’importanza delle tradizioni come momenti di coesione e identità, ma anche di incontro speciale con altre comunità.
Foto storiche accompagnano poi il traguardo importante celebrato quest’anno dai 150 anni di scuola dell’infanzia a Courmayeur, un’istituzione che ha formato generazioni di cittadini.
E tra le tappe importanti non mancano i 175 anni della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, la più
antica d’Italia e una delle prime al mondo, un luogo pregno di racconti, sfide, ghiaccio e vento, avventura
e rispetto per una professione che non ha mai smesso di intrecciare la propria storia con quella del Monte
Bianco, delle sue genti e di tutti coloro che hanno osato sognare l’altezza. E
A ripercorrere la storia di Courmayeur è poi il contributo a firma della glaciologa Augusta Vittoria Cerutti, che declina le trasformazioni storiche e non solo del paese ai piedi del Monte Bianco. Un lungo racconto, in più uscite. Sul prossimo numero di luglio sarà pubblicata la seconda parte.
Si parla poi di libri, con un articolo sul lavoro di Gianluca Strata, che da uomo di queste montagne offre una riflessione sulle evoluzioni sociali e culturali di Courmayeur. Altra importante pubblicazione, scritta con cuore e passione, raccoglie invece i 60 anni di storia della Parrocchia di Santa Margherita ad Entrèves.
Al centro di questo numero, quattro pagine sono dedicate, come sempre, al progetto Courmayeur Climate Hub, finanziato dal PNRR, che sta procedendo a pieno ritmo. Un focus questa volta tutto dedicato al Piano strategico integrato per il turismo sostenibile e alle cornici progettuali. Il documento è il risultato di un intenso lavoro partecipativo tra gli attori del territorio e il Comune di Courmayeur, che hanno delineato una serie di progetti per garantire una crescita turistica rispettosa del contesto locale. Il Piano, realizzato dagli stakeholder per gli stakeholder, raccoglie idee, soluzioni e iniziative per la mobilità sostenibile, l’innovazione socio-ambientale e la riduzione dell’impatto ecologico. L’obiettivo è quello di generare valore per tutti: per l’amministrazione comunale, che rafforza la propria capacità di attuare politiche sostenibili; per i cittadini, che beneficiano di una comunità coesa e attenta all’ambiente; per i partner turistici, che possono legare la propria immagine a una destinazione green; e per i visitatori, che potranno vivere un’esperienza turistica di alto livello, senza rinunciare alla sostenibilità.
E tra una celebrazione e l’altra, non manca un approfondimento sui 20 anni di Courmayeur in Danza, cui è dedicata anche la copertina del numero, che quest’anno offrirà dal 5 al 13 luglio un grande momento di cultura che porterà ai piedi del Monte Bianco i grandi nomi della danza e una festa ricca di novità.
All’interno del ricco calendario invernale della Biblioteca di Courmayeur, ampio spazio è stato dedicato ad attività educative rivolte agli studenti dei diversi plessi scolastici del territorio, la Biblioteca ce lo racconta in alcune pagine che raccontano, attraverso gli insegnanti, l’esperienza vissuta.
La Tsapletta, periodico culturale della biblioteca di Courmayeur, offre poi tanti altri articoli tutti da leggere e scoprire in questo numero che come sempre è possibile scaricare dal sito del Comune di Courmayeur, alla sezione “Biblioteca – La Tsapletta”.
A QUESTO LINK è possibile scaricare La Tsapletta – https://www.comune.courmayeur.ao.it/wp-content/uploads/2025/05/La-Tsapletta_Aprile-2025_N138_low.pdf
Moreno Vignolini
Ufficio stampa – Comune di Courmayeur