
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Torino, 14 maggio 2025
SALONE DEL LIBRO 2025: I FINALISTI DI MASTERCHEF, I PROTAGONISTI DELLO SPORT E UN OMAGGIO ALLE DONNE CHE HANNO LOTTATO PER I DIRITTI
NEGLI INCONTRI ORGANIZZATI DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA, TURISMO E SPORT DELLA REGIONE PIEMONTE
La cucina giovane dei finalisti di MasterChef che incontra la tradizione piemontese, i grandi eventi sportivi raccontati dai protagonisti e un omaggio alle donne che hanno lottato con determinazione per i diritti: sono questi i temi dei tre incontri organizzati dall ’ A ssessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Gli eventi si terranno, come da tradizione, all ’ interno dell ’ Arena Piemonte.
Si comincia venerdì 16 maggio alle 16:30 con “ Traiettorie vincenti” : un viaggio tra i grandi eventi sportivi che negli ultimi anni hanno illuminato il Piemonte, raccontati dai protagonisti del passato e del presente. Introdotti dall’assessore alla Cultura Marina Chiarelli s ul palcoscenico ci saranno l ’ ex pallavolista Eleonora Lo Bianco, l ’ ex cestista Matteo Soragna e la campionessa di scherma Vera Perini, reduce dall ’ oro nella categoria Under 23. Sarà una riflessione su come lo sport possa diventare un volano di promozione turistica e attrattiva internazionale per la regione. A guidare il dialogo il giornalista sportivo Piero Guerrini.
Domenica 18 maggio alle 13:30, invece, si farà un tuffo nel futuro della cucina piemontese, raccontata da tre giovani cuochi finalisti di MasterChef Italia: Antonio Colasanto, Monir Eddardary e Simone Grazioso . A dialogare con loro sarà l ’ assessore Marina Chiarelli . L ’ evento, moderato dal giornalista Danilo Poggio, sarà anche l ’ occasione per parlare del libro “ Gli opposti che si attraggono”, scritto dagli stessi Colasanto ed Eddardary, che rappresenta un incontro tra due culture diverse in cucina, capaci di unire tradizione e innovazione per creare ricette contemporanee radicate nel territorio.
A chiudere gli eventi organizzati dall ’ assessorato alla Cultura, Turismo e Sport, sempre domenica 18 maggio alle 14:30, il panel “ Leggere e scrivere, una via per la qualità dell ’ esistere” . Un omaggio a tutte le donne che hanno lottato con determinazione – in un viaggio attraverso immagini, documenti storici, testimonianze e parole – per il diritto alla parola, all ’ istruzione e alla dignità, in Italia e nel mondo. A dialogare con l ’ assessore Marina Chiarelli ci saranno Silvana Bartoli (storica), Ladan Kianikhansary (attivista iraniana) e Deborah Di Donna (formatrice contro la violenza di genere). I testi verranno letti da Raffaella Landini, Elia Ricci e Beppe Ruga. A moderare, il giornalista Massimiliano Cannata.
« In questa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo voluto concentrare l ’ attenzione su tre temi specifici che riteniamo di assoluta importanza per il territorio – spiega l ’ a ssessore C hiarelli –. Da un lato ci sarà la leggerezza della buona cucina piemontese e dello sport in rapporto ai grandi eventi; dall ’ altro, un momento di riflessione importante sul tema dei diritti femminili, a cui tengo molto, sia come donna che come rappresentante delle istituzioni. La lettura è uno strumento di inclusione, collettività e sviluppo, e con questi panel vogliamo celebrare tutto questo con convinzione».
Ufficio di Comunicazione dell’assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili Marina Chiarelli