
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 Comunicato Stampa
ANNOTAZIONI VIDEO
Caterina Erica Shanta presenta “Il cielo stellato”
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 18:30
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana presenta l’undicesimo appuntamento della rassegna Annotazioni Video,
dedicato a Caterina Erica Shanta, che presenterà il mediometraggio “Il cielo stellato” realizzato tra il 2015 e
il 2020.
La proiezione, organizzata in collaborazione con il Comune di Tirana e il Qendra e Artit Agimi, si terrà
mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18.30 presso il Qendra e Artit Agimi.
Seguirà un dialogo con l’artista, condotto dal curatore della rassegna, Stefano Romano.
I rituali hanno sempre assolto funzioni sociali importanti per la stabilità dei gruppi nei quali vengono eseguiti.
Dentro la ripetizione di gesti e situazioni si tramandano informazioni circa i ruoli che ognuno ha all’interno
della società, ma soprattutto, nel suo ripetersi sempre uguale nel tempo, il rituale funziona come una sorta
di protezione dall’imprevedibilità degli eventi, rafforzando il senso stesso di essere parte di una comunità e le
credenze condivise al suo interno. Ciò che rende “rituale” una serie di azioni è il ripetersi ciclico di quei gesti
che tuttavia non hanno alcun risultato pratico nel mondo esterno, mentre produce risultati “dentro” di noi,
cioè nel nostro approccio alla realtà e al senso stesso della nostra vita.
In generale il rituale ha un potenziale “salvifico”, il ripetere dei gesti senza metterne in dubbio l’ordine di
esecuzione e il potere magico o divino, serve proprio a darci un senso di salvezza.
In “Il cielo stellato” Caterina Erica Shanta indaga proprio un rituale, quello della festa della Madonna della
Bruna di Matera, ma lo fa a partire da una rottura, che paradossalmente si consuma attraverso una
restituzione.
“Annotazioni Video” è una rassegna dedicata alla video arte articolata in una serie di incontri con alcuni dei
protagonisti dell’arte contemporanea italiana ed albanese che hanno come medium comune il video.
Come per qualsiasi altro mezzo espressivo, anche il video ha diversi approcci e diverse sfumature di linguaggio
che ne fanno un medium complesso seppur molto intuitivo, soprattutto in questo momento storico in cui
l’idea dell’immagine in movimento è diventata parte integrante del flusso costante della nostra esperienza
con l’interfaccia tecnologica. Il concetto di annotazione ci rimanda all’atto del prendere nota, del cogliere un
elemento su cui vogliamo riflettere, o che vogliamo ricordare. Ha a che fare con quello che ci colpisce rispetto
al flusso di informazioni a cui stiamo partecipando, quindi parla di noi, ci posiziona rispetto a ciò che abbiamo
di fronte. Prevede un tempo di assimilazione di ciò che stiamo guardando, proprio come la pratica
dell’annotare contiene uno scarto temporale, un approfondimento, una scelta che ci dà la possibilità di
leggere la realtà da un punto di vista che altrimenti non avremmo colto.
“Presentando a Tirana una selezione della più recente produzione artistica video italiana ed invitando gli artisti
italiani ad incontrare la comunità artistica e creativa albanese, l’Istituto vuole rinnovare e rinsaldare i legami
tradizionalmente solidi tra le comunità artistiche dei due Paesi, favorendo il dialogo e lo scambio tra le due
sponde dell’Adriatico” dice il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, Alessandro Ruggera.
Caterina Erica Shanta
nata nel 1986 a Landstuhl (Germania), Caterina Erica Shanta è un’artista visiva e regista, attiva a Pordenone,
in Italia. Ha conseguito un Master in Arti Visive presso l’Università IUAV di Venezia e lavora principalmente
nel campo delle immagini in movimento e delle arti visive. La sua pratica esplora la relazione tra immagini,
memoria e linguaggi documentaristici, lavorando spesso con filmati d’archivio e materiali ritrovati. Ha
collaborato con numerosi professionisti di diversi ambiti: architetti, filosofi, scienziati, archivisti, storici e
anche persone non appartenenti al mondo professionale. La sua pratica artistica genera spesso archivi inediti,
come terreno comune di lavoro collettivo, costruiti attorno a immagini, memorie ed esperienze legate a
soggetti di ricerca specifici. Ha inoltre realizzato progetti collettivi e di impegno sociale, con l’obiettivo di
riconnettere narrazioni a luoghi e memorie, attraverso pratiche basate su laboratori, open call e processi
partecipativi aperti.
Le sue opere sono state presentate presso GAMeC, MUFOCO, Careof – non profit per l’arte contemporanea,
e i suoi film sono stati proiettati nell’ambito di Artists’ Film International 2024 organizzato da FORMA, alla 9ª
Biennale Gherdëina, all’Oberhausen Film Festival, a Lo Schermo dell’Arte e alla Cineteca Nacional di Città del
Messico.
ANNOTAZIONI VIDEO
rassegna di videoarte a cura di Stefano Romano.
Un progetto ideato, prodotto e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.
Direttore: Alessandro Ruggera.
14 maggio 2025
Ore 18:30
Qendra e Artit Agimi
L’evento sarà in italiano.