
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 Oggetto: Al Dipartimento di Educazione e Scienze Umane il Convegno “ITE lectio est” il 9 e 10 maggio
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Reggio Emilia) ospita il Convegno “ITE lectio est” organizzato dal Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti in collaborazione con ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) e con il Comune di Reggio Emilia, il 9 e 10 maggio.
Il Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che coordina e ospita l’evento (viale Timavo, 93 – Reggio Emilia), con l’ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) e il Comune di Reggio Emilia, Assessorato ai rapporti con l’Università, organizzano il 9 e 10 maggio 2025, il convegno “ITE (lectio est) – La formazione della professione docente nella scuola secondaria”.
Nelle intenzioni del Centro Multidisciplinare Formazione Insegnanti, l’evento si configura sia come importante iniziativa formativa rivolta ai corsisti, che proprio in queste settimane stanno cominciando i percorsi per il conseguimento dei 30 e dei 36 CFU, necessari per accedere in pianta stabile alla professione docente, sia come momento di apertura all’intera comunità, per inaugurare e promuovere un dibattito sui temi dell’insegnamento nella scuola superiore che possa interpellare università, istituzioni scolastiche e società civile, e che ci si augura possa continuare con ulteriori iniziative e opportunità di approfondimento e confronto. Ambizione del Centro è quella di porsi come fulcro del fermento che ci si auspica possa nascere sullo stato dell’arte della professione docente, consolidando il suo status di punto di riferimento in un ambito, quello della formazione degli insegnanti di scuola secondaria, ancora in definizione.
La collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con ANFIS, associazione partner in questa iniziativa, vuole essere la prima di una serie di ulteriori collaborazioni con altre realtà che condividono visioni e intenzionalità.
Il titolo del convegno sfrutta un gioco linguistico tra l’acronimo inglese della formazione iniziale degli insegnanti (Initial Teacher Education) e il latino, per affrontare, in un momento particolarmente delicato come il passaggio dal primo al secondo ciclo dei PFI, il tema della formazione alla professione docente nella scuola secondaria. Una professione che si esplica nel quadro di un insieme di elementi e fattori che definiscono gli ambienti di apprendimento, dove spazi-luoghi (fisici e ideali-concettuali), oggetti della conoscenza e reti di relazioni (tra persone e tra persone e cose) sono chiamati a significare i processi di condivisione del sapere.
Il Convegno si estenderà su due giorni, venerdì pomeriggio e sabato mattina, con tre Sessioni ed una Tavola Rotonda finale. Modereranno le Sessioni Roberto Neulichedl, Assessore a Tutela ambientale e Università del Comune di Reggio Emilia; la Professoressa Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU); la Professoressa Chiara Bertolini, Presidente del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Faciliterà il confronto durante la Tavola Rotonda Riccardo Scaglioni, Presidente dell’ANFIS. Numerosi i relatori che dialogheranno su quali forme di sapere, di cultura e di maturazione collettiva, fondate sul confronto, sul dialogo e sull’integrazione tra prassi e teoria, sarà possibile promuovere e sviluppare in futuro.