
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Newsletter n. 05/2025 del 7 maggio 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/11ad7edf-9f6b-4207-9861-ad92cdcef9f7.jpg]
MOSTRE ED EVENTI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/402cbaee-82ba-b2a5-5b1c-bfb17fd2f70a.jpg]
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 16.00, in occasione della pre-apertura della Biennale Architettura 2025, si terrà la cerimonia inaugurale del Padiglione Italia presso il Giardino delle Vergini in Arsenale. Sarà presentato il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, curato da Guendalina Salimei e promosso dalla DGCC del MiC.
È online da oggi anche il sito dedicato al progetto.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/cced53c4-e1b3-9e12-4b0e-94adba394862.jpg]
Giovedì 8 maggio 2025, tra le ore 17 e le ore 19, presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, si terrà l’inaugurazione della mostra Italian Architecture Worldwide nell’ambito del progetto ArchITettura Senza Confini.
Promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, la mostra è la prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero e sarà aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/9371e153-2b9a-53f3-c5d2-03496a245f5a.png]
La DGCC del MiC partecipa al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara organizzando un incontro alle ore 15.00 di giovedì 15 maggio 2025, presso il Padiglione 3 – Stand MIC, dal titolo “Il restauro nell’architettura contemporanea”.
L’incontro anticipa i temi del convegno “Restaurare il presente. Metodologia, materiali e sostenibilità” che si terrà nell’autunno 2025 a cura della DGCC in collaborazione con il DICEA della Sapienza Università di Roma.
>> Scopri di più
Fino al 10 maggio 2025, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, è aperta al pubblico la mostra Gabriele Basilico. Roma, promossa dalla DGCC del MiC, in collaborazione con il MUFOCO e l’Archivio Basilico, e curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi.
La mostra presenta un itinerario che ripercorre le principali ricerche realizzate da Basilico e restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva a Roma.
>> Scopri di più
La mostra Viaggio in Italia, promossa dalla DGCC del MiC e dal MUFOCO, con l’Archivio Eredi di Luigi Ghirri, è esposta al Museo Nazionale di Arte Turca e Islamica di Istanbul (fino al 28 maggio 2025), grazie al coinvolgimento dell’IIC di Istanbul.
Complementare alla mostra è la ristampa anastatica del catalogo originale, rieditato da Quodlibet, che – dopo Roma e Milano, sarà presentato martedì 27 maggio 2025 alle ore 17.30 alla Pinacoteca Corrado Giaquinto a Bari.
>> Scopri di più
Sulla piattaforma Atlante dell’Architettura Contemporanea, promossa dalla DGCC del MiC, sono in corso di pubblicazione 7 nuovi itinerari, composti da oltre 200 architetture documentate da 10 giovani fotografi grazie ad un progetto realizzato in collaborazione con MUFOCO e Triennale Milano.
Cinque gli itinerari già pubblicati: “In viaggio per l’Italia”, “Incontrarsi in città”, “Progettare il mutamento”, “Costruire sul costruito” e “Nuove architetture per la nuova società”. Il sesto, “Spazio sacro e memoria”, è in uscita il 17 maggio 2025.
>> Scopri di più
AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/0347e85f-cb02-a8cf-d213-896bf8abb935.png]
È online l’avviso pubblico del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla DGCC del MiC per il finanziamento di progetti per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Le candidature dovranno essere inviate utilizzando il Portale Bandi della DGCC secondo le istruzioni e le scadenze indicate sul sito web istituzionale.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/3f9c8927-d926-d453-558b-48d47d695661.png]
È online l’avviso pubblico della nuova edizione di Laboratorio di Creatività Contemporanea per il biennio 2025-2027, promosso dalla DGCC del MiC per sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione urbana partecipata.
Le candidature dovranno essere inviate utilizzando il Portale Bandi della DGCC secondo le istruzioni e le scadenze indicate sul sito web istituzionale.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/adea3d97-b9df-ca42-1403-0586a4822e57.jpg]
È online l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, promosso dalla DGCC del MiC per l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità e rivolti alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici.
Le candidature dovranno essere inviate utilizzando il Portale Bandi della DGCC secondo le istruzioni e le scadenze indicate sul sito web istituzionale.
>> Scopri di più
È online l’avviso pubblico di Strategia Fotografia 2025, promosso dalla DGCC del MiC per la selezione di proposte di acquisizione, committenza e promozione della fotografia. Per questa nuova edizione l’investimento complessivo è incrementato a 3 milioni di euro.
Le candidature dovranno essere inviate utilizzando il Portale Bandi della DGCC secondo le istruzioni e le scadenze indicate sul sito web istituzionale.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/1b6fc11d-9111-a201-61a2-39a450d49795.jpg]
È online il bando per la terza edizione del Premio Stoccolma, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Stoccolma “C.M. Lerici”, con Svenska institutet e Association of Swedish Fashion Brands.
Il Premio mira a sostenere due giovani fashion designer attraverso due borse di studio di sei mesi in Svezia.
Scadenza delle domande: 15 giugno 2025 ore 12.00 (ora italiana)
>> Scopri di più
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura