
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Gentile collega,
ti scrivo per segnalarti un evento che ha un valore formativo
(accreditato per la formazione continua) dedicato alla cura delle piante,
del verde urbano e ornamentale e delle colture produttive.
Su questo tema, spesso le idee e l’opinione pubblica si animano sul sentito
dire, su affermazioni incomplete o prive di una contestualizzazione.
Eppure, *la fitoiatria* (letteralmente “cura delle piante”) nella gestione
dei processi delle filiere agroalimentari vegetali ha ripercussioni dirette
sulla vita quotidiana, sull’ambiente, sulla tutela della sicurezza
alimentare e della salute pubblica ed è resa ancor più delicata a causa dei
cambiamenti climatici in atto e della diffusione di organismi alieni.
Capita spesso di sentire domande quali: quella pianta lungo i viali
cittadini è davvero malata? Come si può salvaguardare il verde urbano,
pensiamo agli attacchi della Toumeyella parvicornis per i pini di Roma o al
Punteruolo rosso della palma? Solo con l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi
riusciamo a tutelare i vitigni dalle più comuni malattie fungine della vite
come oidio e peronospora, o il castagno dal cinipide galligeno del
castagno, o i frutteti dagli attacchi di insetti nocivi?
Per rispondere a queste domande, in occasione del Festival ASVIS dello
Sviluppo sostenibile, il *15 maggio a ROMA*, l’Ordine dei dottori agronomi
e dottori forestali ha organizzato un *evento gratuito* dedicato alla
sostenibilità, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in
agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
*Un momento formativo accreditato per la formazione continua dei
giornalisti*, dedicato a chi fa informazione per professione, pensato da un
ordine professionale e da un istituto di ricerca.
Si parlerà di profilassi degli organismi vegetali, sia come singoli
individui (ad esempio alberi di interesse ornamentale, i platani lungo i
viali, i pini cittadini e le piante nei parchi urbani) sia come insieme
(vigneti, frutteti, castagneti e boschi, ecc.).
Si parlerà dei mezzi, delle tecniche e delle strategie più comuni volte
alla difesa delle piante dalle avversità, biotiche e abiotiche, e di quelle
più innovative.
Così che, analogamente alla medicina nella cura dell’essere umano e a
quella veterinaria nella cura dell’organismo animale, la fitoiatria possa
ricoprire la stessa funzione in ambito vegetale.
*SOSTENIBILITÀ E DIFESA DELLE COLTURE*
*Indispensabile la competenza fitoiatrica del professionista*
*15 maggio 2025*
*Via della navicella 2, Roma*
Ore 10:00 – 13:00
*Manuel Bertin*