
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 PROGETTO “PIACENZA AL QUADRATO” – AVVISO START UP GIOVANILI
I PROGETTI SELEZIONATI
1. BENEFICIARIO: NICOLA ROSSETTI, PIETRO BERZOLLA, MATTEO GUSMINI
IMPRESA: OMEN TECH (in via di costituzione)
La società Omen Tech rientra nella categoria Circular Economy, digitalizzazione, intelligenza artificiale,
big data, e punta a diventare un punto di riferimento nell’offerta di soluzione IOT B2B supportando i clienti
in una varietà di settori, nella costruzione di ecosistemi di unità intelligenti connesse, che permettano di
controllare in modo centralizzato sistemi distribuiti di ogni tipo nonché trarre valore dalla grande mole di
dati prodotti, offrendo dashboard interattive di controllo personalizzate e sviluppando algoritmi di Machine
Learning basati sull’intelligenza artificiale; questo consentirà di abilitare soluzioni di manutenzione
predittiva e ottimizzare le attività delle imprese clienti riducendo i costi operativi, aumentando la sicurezza
sul lavoro e abbattendo gli sprechi di risorse per missione.
A questo scopo è stato sviluppato un dispositivo chiamato IRIDE basato su componenti standard ma
personalizzabile sulle necessità specifiche del cliente, in grado di interagire con qualunque tipo di sensore,
remotizzandone sia il controllo passivo che la gestione attiva. Sfruttando la connettività 5G integrata, IRIDE
non dipende da network di rete locali per poter trasmettere i dati in tempo reale, garantendo l’operatività e
sicurezza di attrezzature e sistemi in ogni momento, ed è compatibile con tutti i principali standard
industriali.
In sintesi, l’iniziativa imprenditoriale vuole essere in linea con gli ultimi trend tecnologici in campo
industriale e di servizio all’industria, tra cui la valorizzazione dei dati e il potenziamento di dispositivi IOT
grazie a tool di intelligenza artificiale, e che vada a servire in maniera puntuale il tessuto socio economico
locale, composto in larga parte da piccolo e medie imprese che non possono essere trascurate nella
transizione verso un industria sostenibile e intelligente .
2. BENEFICIARIO: FEDERICO MARTELLI, SIMONE AIOSA
IMPRESA: COLLI ITALIANI SNC (costituita)
Colli piacentini nasce nel 2022 come progetto dedicato alla valorizzazione del territorio. Il crescente
interesse da parte di utenti e realtà locali ha spinto i fondatori ad ufficializzare l’attività con la fondazione
della società Colli italiani SNC. Con i suoi oltre 15. 000 visitatori mensili a 18. 000 follower, il portale
racconta il territorio attraverso cultura, storia ed enogastronomia organizzando le informazioni in modo
semplice e coinvolgendo le realtà locali, supportando nella vendita di prodotti ed esperienze. La mission è
facilitare l’accesso alle risorse del territorio; la vision è promuovere un turismo sostenibile autentico e
accessibile.