
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 COMUNICATO STAMPA
TOPONIMI: APPROVATA LA DELIBERA SUL PIANO ESECUTIVO DEL NUCLEO DI EDILIZIA EX ABUSIVA “PODERE ZARA VIA FRACONALTO”
Roma, 6 maggio 2025 – L’Assemblea capitolina ha approvato la delibera sul Piano Esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva “Podere Zara Via Fraconalto”, che ricade nel Municipio XIII tra il GRA, Via Monte del Marmo e Via Castino. Il Piano comporta la regolarizzazione urbanistica di una superficie di territorio pari a circa 13 ettari, da tempo compromessa dal punto di vista paesaggistico-ambientale, con un numero di abitanti previsti pari a 680, di cui 472 già insediati.
In particolare, le urbanizzazioni primarie previste consistono in strade pubbliche per 2 Km circa, una rete di smaltimento delle acque meteoriche per 1,7 Km circa, spazi di sosta e parcheggi pubblici per 6.000 mq circa, oltre alla sistemazione di spazi di verde attrezzato di quartiere per 3.000 mq circa. Tali opere saranno realizzate con gli oneri generati dai permessi di costruire. Per le urbanizzazioni secondarie, con risorse a carico del bilancio comunale, è prevista invece la sistemazione di aree a verde di quartiere per 6.000 mq circa, la costruzione di un asilo nido e di una materna da 3 sezioni.
“Anche in questo caso, dopo Casal Monastero e Colli della Valentina, Roma Capitale interviene per il recupero urbanistico di un’area ex abusiva, i cosiddetti Toponimi, caratterizzata ad oggi da tessuti edilizi spontanei e residui di aree agricole, con carenze in termini di viabilità, trasporti pubblici, parcheggi, oltre che di luoghi di aggregazione e spazi pubblici – spiega Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale – Queste aree sorte spontaneamente, oggi sono diventate di fatto quartieri a tutti gli effetti, ed è compito dell’Amministrazione ricondurli ad un livello dignitoso di vivibilità dotandoli di tutti i servizi necessari ed essenziali per la quotidianità. Un altro tassello, dunque, che si aggiunge a quelli avviati con il “Piano per le Opere pubbliche dei programmi urbanistici nelle periferie”, con 100 milioni di euro per sostenere una serie interventi nei programmi urbanistici dei territori più periferici di Roma” conclude Veloccia.