
(AGENPARL) – Sat 03 May 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 3 maggio 2025
Oggetto: Edizione 2025 del Premio letterario Giana Anguissola, martedì 6
maggio a Palazzo Gotico la premiazione degli studenti delle scuole secondarie di
2° grado
Appuntamento martedì 6 maggio, alle 9.30, presso il salone monumentale di Palazzo
Gotico, per la prima delle due cerimonie conclusive della 19esima edizione del
concorso letterario Giana Anguissola, quest’anno incentrato sul tema “Noi siamo
futuro. Storie di ragazze e ragazzi che ce la fanno nonostante…”. Protagonisti
dell’incontro saranno infatti le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di 2°
grado, mentre le premiazioni per le scuole secondarie di 1° grado si terranno
mercoledì 14 maggio. Il premio letterario è promosso e realizzato dal Comune di
Piacenza, in particolare dalla biblioteca Passerini Landi, in collaborazione con
Equilibri e con il finanziamento della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
All’edizione 2025 hanno partecipato 17 classi delle scuole secondarie di Piacenza e
provincia. La mattinata sarà introdotta da Christian Fiazza, assessore alla Cultura del
Comune di Piacenza, cui seguirà alle 9.45 l’incontro con l’ospite d’onore della
cerimonia, il fisico e divulgatore Massimo Temporelli. Alle ore 11.10 la
proclamazione dei vincitori nelle categorie scrittura prosa, scrittura poesia e video
(booktrailer, video presentazione di un libro, video intervista). I lavori saranno
coordinati da Gabriela Zucchini ed Eros Miari di Equilibri, in collaborazione con il
personale della biblioteca.
Nato nel 1973 a Borgo Sesia, Massimo Temporelli si occupa da venticinque anni di
diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Svolge questa
attività nelle aule universitarie, sul web, nei musei, nell’editoria, in radio, in
televisione, nelle aziende e nei FabLab. Il suo interesse si focalizza soprattutto sul
rapporto uomo/tecnologia, con tutte le ripercussioni sociali e antropologiche che
questo rapporto comporta. Nel 2012 ha fondato a Milano TheFabLab e dal 2017 è
autore e voce del podcast F***ing Genius, con più di un milione di download. È stato
due volte speaker al Ted, a Firenze (2012) e a Torino (2020), e nel 2016 ha vinto il
“Federico Faggin Innovation Award”. Tra i suoi libri “La banda di via Panisperna”
(Hoepli, 2013), “F***ing Genius” (HarperCollinsItalia, 2020), “Noi siamo
tecnologia” (Mondadori, 2021).
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA