
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 UNIVERSITÀ DEL SALENTO
COMUNE DI LECCE
PUGLIA CULTURE
INSIEME PER
“LA GRANDE MAGIA – Il teatro raccontato alla radio”
Un podcast per avvicinare gli studenti al teatro civico, non solo come forma di intrattenimento, ma anche come strumento di riflessione e analisi sociale. Partendo dal racconto degli spettacoli inseriti nel ricco cartellone della stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Lecce, attraverso il progetto di formazione del pubblico nato dalla collaborazione tra Puglia Culture e Salento University Radio (SUR), la web radio dell’Università del Salento diretta dal professor Stefano Cristante è nato il podcast “LA GRANDE MAGIA – Il teatro raccontato alla radio”.
Il podcast è realizzato dalle studentesse Melissa Blasi e Alessandra Lucatelli, del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, media digitali e giornalismo di UniSalento. Puntata dopo puntata
l’ascoltatore sarà messo davanti all’osservazione critica degli spettacoli, dal racconto della narrazione all’analisi del testo, dalla regia all’interpretazione grazie a un lavoro approfondito e accurato da parte delle due giovani studentesse.
«I nostri studenti e le nostre studentesse stanno dando un grande impulso ai programmi di Salento University Radio – dice Stefano Cristante, direttore di SUR –, e siamo molto contenti che ci sia ora lo spazio per un podcast tutto dedicato al teatro. Anche perché teniamo molto alla collaborazione con gli enti e le istituzioni che da anni si stanno impegnando per promuovere le forme culturali ed espressive tra i giovani, come fa Puglia Culture. Pensare ed emozionarsi attraverso il teatro sarà ora un passaggio ulteriormente favorito dal racconto dei nostri podcast».
«Accolgo con grande piacere il podcast che farà avvicinare i giovani al teatro – dichiara il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone – Le mie congratulazioni alle studentesse che lo hanno ideato e realizzato. Un’altra importante iniziativa di promozione e valorizzazione, dopo la rassegna “Il teatro sotto casa” che abbiamo fortemente voluto con Puglia Culture».
«Desidero rivolgere i miei più sentiti complimenti a Melissa e Alessandra per la realizzazione di un podcast dedicato al teatro, frutto di un percorso di formazione del pubblico che ha saputo stimolare riflessione, creatività e spirito critico. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come le nuove generazioni possano contribuire in modo originale e consapevole alla diffusione della cultura teatrale, valorizzando i linguaggi e i contenuti attraverso strumenti innovativi e accessibili» commenta Giulia Delli Santi, dirigente responsabile attività teatrali di Puglia Culture.
Il teatro viene dunque considerato una lente d’ingrandimento sulla società che ci permette di osservare dall’esterno, di riflettere e analizzare i meccanismi umani, le emozioni e le dinamiche sociali. In ogni puntata viene approfondito uno degli spettacoli del cartellone, esplorandone la trama, i temi e le scelte artistiche. Oltre alla puntata da cui prende il nome l’intero podcast, già
disponibile online, le successive puntate saranno dedicate a “Iliade. Il gioco degli dei” di Francesco Niccolini con Alessio Boni e Antonella Attili e la regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer; “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa con Rocco Papaleo, adattamento e regia del pugliese Leo Muscato; il riadattamento, curato da Marco Grossi, del romanzo “Un Sabato, con gli amici”, che presenta un Camilleri dalle sorprendenti tinte noir, con in scena Alessandra Mortelliti, Fabrizio Lombardo, Alessandro Scaretti, Alberto Melone e altri tre attori; “Maldamor” con Agnese Perrone, Marco Carrozzino e Chiara Papa sulla vita della poetessa Alda Merini e il potere delle parole, come strumento di congiunzione tra la libertà e la reclusione del manicomio, tra il dentro e fuori. E infine il nuovo spettacolo di Koreja con la regia di Gabriele Vacis “X di Xylella” dedicato al dramma della Xylella, che colpisce e devasta gli ulivi secolari, e che qui è anche il simbolo del dolore femminile: un’infezione invisibile che lentamente erode le radici consumando forza e vita.
Lecce, 29 aprile 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento
Ufficio stampa Puglia Culture
Comune di Lecce
Ufficio Stampa
Emanuela Tommasi