
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 Al Cinema Monviso ecco “Follemente”, il nuovo film diretto da Paolo Genovese
La pellicola vede protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Tanti gli altri appuntamenti in calendario, attesa anche per il Cuneo Montagna Festival
Il Cinema Monviso di via XX Settembre inizia maggio con una programmazione ricca di film ed eventi straordinari. Tra i titoli in cartellone spicca “Follemente”, diretto da Paolo Genovese. Una sorta di “Inside out” all’italiana che si chiede quanto può essere difficile un primo appuntamento se in testa ci sono troppe “voci”. Diverse personalità, forti ognuna a modo proprio? Tra razionalità, istinto, eros, romanticismo, chi comanda e chi vince? Diverse sono anche le opportunità per scoprirlo: proiezioni in programma giovedì 1° maggio alle 21, venerdì 2 e sabato 3 alla stessa ora, e domenica 4 alle 18.30. Il film, che vede protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati, è distribuito da 2001 Reposi e presentato dalla casa cinematografica 01 Distribution. La seconda settimana include una proiezione il martedì 6 maggio alle 21.
“Follemente” si affianca a “La Gazza Ladra”, che la scorsa settimana ha ottenuto un grande successo di pubblico. Il film del regista francese Guédiguian è stato programmato giovedì 1°maggio alle 18.30, sabato 3 maggio alla stessa ora, e domenica 4 maggio alle 21. La settimana successiva prevede una proiezione lunedì 5 maggio alle 21.
Inoltre, il cinema ospiterà una serie di eventi speciali, tra cui, il mercoledì 30 aprile alle 20.30, il documentario “Il mio posto è qui? Vivere da rifugiati in Italia”, curato dal collettivo Zaratan nell’ambito della rassegna “Itinerari, Incontri e Approdi”. Mercoledì 7 maggio, alla stessa ora, Zaratan presenterà “Bari, 1991: lo sbarco della Vlora”. Un racconto dal vivo a cura di Lorenzo Baravalle, autore e voce dei podcast “Qui si fa l’Italia” e “Atomica”.
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, il Cuneo Montagna Festival animerà la città con eventi vari (programma completo su https://www.festivaldellamontagna.it/).
Lunedì 12 maggio, alle 20.30 la sala di via XX Settembre ospiterà un evento speciale con il film “Il Codice del Bosco”, diretto da Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. Si tratta di un documentario sulle conseguenze dell’uragano Vaia che, tra ottobre e novembre 2018, ha devastato il nord-est dell’Italia, colpendo in particolare le Dolomiti e le Prealpi Venete. Si stima che durante la tempesta siano stati abbattuti circa 14mila alberi. Questo disastro ha favorito la diffusione di un piccolo insetto, il Bostrico, che si nutre dei tronchi abbattuti, aumentando il suo impatto anche sugli abeti della foresta. L’epidemia di Bostrico, aggravata dalla siccità e dal maltempo del 2022, continua a minacciare la vegetazione, a sei anni dalla tempesta. Il documentario sarà proiettato anche mercoledì 14 maggio, sempre alle 21. Distribuito e presentato da OPEN DDB, rappresenta un esempio di cinema italiano di qualità.
Infine, martedì 13 maggio, alle 20.30, l’associazione Noau presenterà l’ultimo appuntamento con la rassegna Mondovisioni. Si tratta di “Union”, che racconta la nascita della prima sede sindacalizzata di Amazon negli Usa, da un gruppo di lavoratori entrati nella storia.
Giorno
Titolo
Giovedì 1° maggio
18.30
La Gazza Ladra
21.00
Follemente
Venerdì 2 maggio
21.00
Follemente
Sabato 3 maggio
18.30
La Gazza Ladra
21.00
Follemente
Domenica 4 maggio
18.30
Follemente
21.00
La Gazza Ladra
Lunedì 5 maggio
21.00
La Gazza Ladra
Martedì 6 maggio
21.00
Follemente
Mercoledì 7 maggio
20.30
Itinerari, incontri e approdi
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio
ORARI VARI
Cuneo Montagna Festival
Lunedì 12 maggio
21.00
Il codice del bosco
Martedì 13 maggio
20.30
Rassegna Mondovisioni
Mercoledì 14 maggio
21.00
Il codice del bosco
Il programma può subire variazioni
Per ulteriori informazioni: