
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 *Comunicato Stampa*
*28 APRILE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: al Piccolo
Teatro Don Bosco, “Ocjo. La sicurezza è di scena, prevenire per non
rischiare” – Evento teatrale per gli studenti della Scuola Edile di Padova
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, le
organizzazioni sindacali Fillea Cgil Padova, Filca Cisl Padova e Rovigo e
Feneal Uil Veneto hanno realizzato un’iniziativa speciale dedicata alla
cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di
vita *Stamane,
lunedì 28 aprile 2025, al Piccolo Teatro Don Bosco in via Asolo 2 a Padova,
è andato in scena l’evento teatrale “Ocjo. La sicurezza è di scena,
prevenire per non rischiare”, realizzato per un pubblico d’eccezione: gli
studenti della Scuola Edile di Padova, i lavoratori del futuro. Si è
trattata di un’iniziativa, organizzata da Fillea Cgil Padova, Filca Cisl di
Padova e Rovigo e Uil Veneto, nata con l’obiettivo di sensibilizzare i più
giovani sull’importanza della sicurezza e del rispetto delle normative nei
luoghi di lavoro, utilizzando linguaggi differenti e coinvolgenti per
lasciare un segno profondo e duraturo in una mattinata ricca di contenuti
emotivi e formativi.
Dopo la presentazione affidata a Marco Franzoni, Amministratore Delegato di
Sviluppo e Formazione, partner dell’iniziativa, ci sono state le toccanti
testimonianze dei familiari di due vittime sul lavoro: Federico, il figlio
di Diego Merlin di Stanghella morto sul lavoro nell’ottobre del 2021 e di
Giuliano Cavallaro, padre di Michele anch’egli perito mentre stava
lavorando, all’età di 19 anni, nel febbraio del 2017. Poi, è stato il turno
dei racconti di Flavio Frigè, invalido del lavoro e socio ANMIL, che ha
portato in scena la propria esperienza personale di invalido permanente
dopo un gravissimo incidente sul lavoro avuto quando aveva 17 anni. Sono
seguiti il monologo “Metalmezzadri” dell’attore Bruzio Bisignano, che
partendo dalla sua esperienza nell’industria siderurgica ha affrontato il
tema della sicurezza sul lavoro con uno sguardo ironico e disincantato e lo
spettacolo comico “Ridiamoci sopra ma pensiamoci su” del duo Trigeminus,
formato dai fratelli Mara e Bruno Bergamasco, con i personaggi di
Edi&Lizia, in un cabaret che è riuscito a far riflettere attraverso il
sorriso.
Fillea Cgil Padova, Filca Cisl Padova e Rovigo e Feneal Uil Veneto, hanno
sottolineato “quanto sia cruciale il 28 aprile, una data simbolica che ogni
anno ci ricorda che dietro ogni numero, ogni statistica, ci sono vite
spezzate, sogni infranti, famiglie distrutte e comunità segnate da uno
stillicidio infinito di lutti. La scelta di dedicare questa giornata agli
studenti della Scuola Edile di Padova è stata tutt’altro che casuale:
saranno loro a costruire il Paese di domani, ma se non si cambia
radicalmente approccio alla sicurezza, saranno anche, e purtroppo in un
numero decisamente inaccettabile, i mutilati, o peggio, le vittime di
domani. È una riflessione amara e terribile ma è purtroppo quello che si
nasconde dietro a questi numeri. Ecco perché investire sulla cultura della
prevenzione è un dovere morale e sociale e bisogna farlo agendo sulle nuove
generazioni perché saranno loro a dover fare davvero la differenza e a
interrompere questa intollerabile scia di sangue. E la formazione”.
*Si allegano alcune foto dell’evento*