
(AGENPARL) – Thu 24 April 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108337
il comunicato stampa relativo alla presenza all’Università di Parma di Louis-Philippe Dalembert, vincitore nel 2024 del “Prix Goncourt pour la poésie”, per una “due giorni” che avrà il suo momento centrale in una conferenza plenaria in Aula Magna
COMUNICATO STAMPA
28-29 APRILE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA LOUIS-PHILIPPE DALEMBERT
Lo scrittore e poeta francofono di origine haitiana, “Prix Goncourt pour la poésie” nel 2024, protagonista di una due giorni d’incontri. Il 29 in Aula Magna la conferenza plenaria “Des murs frontaliers aux murs entre les humains: quelle stratégie esthétique?”
Parma, 24 aprile 2025 – Lo scrittore e poeta francofono di origine haitiana Louis-Philippe Dalembert, vincitore nel 2024 del “Prix Goncourt pour la poésie”, sarà all’Università di Parma lunedì 28 e martedì 29 aprile per una “due giorni” d’incontri con studentesse e studenti e con il pubblico in generale.
L’iniziativa è promossa dall’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università, con il patrocinio della Nuova Editrice Berti e di Alliance Française Bologna. Il comitato organizzatore è costituito dalle docenti di Letteratura, Lingua e Traduzione francese Chiara Denti, Alba Pessini ed Elena Pessini.
Momento centrale della “due giorni” sarà la conferenza plenaria di Dalembert Des murs frontaliers aux murs entre les humains: quelle stratégie esthétique?, in programma nell’Aula Magna dell’Ateneo (Sede centrale, via Università 12) martedì 29 aprile alle 11, cui parteciperanno anche studentesse e studenti delle scuole superiori e che è aperta a tutte le persone interessate. L’incontro prenderà avvio con i saluti istituzionali della Prorettrice Isotta Piazza e del Direttore del Dipartimento DUSIC Massimo Magnani. Oltre a quello di Dalembert, sono previsti gli interventi delle docenti di Letteratura, Lingua e Traduzione francese Simonetta Valenti, Chiara Denti e Alba Pessini.
Il giorno prima, lunedì 28 aprile, nel Plesso di Lingue in viale San Michele 9 è in programma dalle 8.30 l’incontro Tradurre la poesia di Louis-Philippe Dalembert, destinato in particolare alle studentesse e agli studenti degli insegnamenti di Lingua e traduzione francese.
In chiusura della due giorni, martedì 29 aprile alle 18 nella sede della Casa Editrice Berti (Piazzale San Lorenzo, 3), Louis-Philippe Dalembert incontrerà lettori e lettrici.
Louis-Philippe Dalembert
Nato a Port-au-Prince, Louis-Philippe Dalembert si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi. I suoi lavori spaziano dalla poesia alla narrativa alla saggistica, con particolare attenzione a tematiche quali il dramma dei migranti, l’esilio, la dittatura, il passato e l’attualità di Haiti, il racconto della Storia, la memoria, il razzismo, il dialogo intergenerazionale . Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo Milwaukee Blues (Sellerio, 2023), Ballata di un amore incompiuto (Frassinelli, 2014), La matita del buon Dio non ha la gomma (Edizioni Lavoro, 1997). Scrive in francese e in creolo haitiano.
Oltre al “Prix Goncourt pour la poésie” nel 2024, ha conseguito numerosi altri premi. Tra i più importanti: nel 2008 il Premio Casa de las Américas per il romanzo Les Dieux voyagent la nuit; nel 2013 il Premio Thyde Monnier de la Société des Gens de Lettres per Ballade d’un amour inachevé; nel 2019 il Prix de la langue française de l’Académie française per Mur Méditerranée. Ha insegnato come Visiting Professor in numerose Università europee (Berlino, Berna, Zurigo) e statunitensi (University of Wisconsin-Milwaukee, 2013; Scripps College, California, 2014). Per il primo semestre 2021 è stato titolare della prestigiosa Chaire d’écrivain en résidence du Centre d’écriture et de rhétorique di Sciences Po (Parigi). Nel tempo, Dalembert ha coltivato un rapporto privilegiato con l’Italia, essendo stato ospite di Villa Medici a Roma e Vicesegretario culturale dell’Istituto Italo-Latino-americano di Roma.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]