
(AGENPARL) – Tue 22 April 2025 aprile
maggio
Da un’idea di Eugenia Giulia Grechi
Direzione scientifica
Gabriele Archetti
Coordinamento e supervisione
Daniela Mena e Michele Scalvenzi
Staff
Carlo Piantoni
Leonardo Palmese
CON IL CONTRIBUTO E LA COLLABORAZIONE
CON IL PATROCINIO
SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE
Associazione Comuni Terra della Franciacorta
Associazione Comuni Terre Basse Bresciane
Convenzione dei Comuni del Monte Orfano
Comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile
Istituti Comprensivi scolastici della Provincia di Brescia
Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano
Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
Università degli Studi di Brescia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Collegio Universitario di Merito “Luigi Lucchini”
Segui Fondazione Cogeme ets
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo”
Parco Oglio Nord
Associazione l’Impronta Microeditoria
Associazione Riuso3
Franciacorta in fiore
ASviS – Festival dello Sviluppo Sostenibile
Festa Provinciale dell’Acqua
Festa patronale 2025 San Vitale di Castegnato
Teatro Telaio
Fondazione Cogeme ets aderisce
al protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile
I COMUNI IN CUI SI SVOLGE IL FESTIVAL
Comune di
Berlingo
Comune di
Borgo
San Giacomo
Comune di
Cazzago
S. Martino
Comune di
Corzano
Comune di
Passirano
Città
di Rovato
Comune di
Castegnato
Comune di
Chiari
Comune di
Cologne
Comune di
Castrezzato
Comune di
Comune di
Lograto
Comune di
Comune di
Ospitaletto
Comune di
Paderno
Franciacorta
Comune di
Rudiano
Comune di
Trenzano
Comune di
Villachiara
Comune di
Urago
d’Oglio
La Carta
che unisce
A 25 anni dalla nascita
di Earth Charter
International il Festival
Carta della Terra
torna nelle comunità
tra passato, presente
e futuro
martedì
ore 10.30-12.00
Dieci anni di Festival
Carta della Terra
Bilanci e rilanci
Il Festival
delle istituzioni
La storia del Festival
e la sua evoluzione
Fabio Rolfi
Gabriele Archetti
Giacomo Fogliata
Valeria Negrini
Vice Presidente Provincia di Brescia
Presidente Cogeme SpA
Presidente Fondazione Cogeme ets
Vice Presidente Fondazione Cariplo
Fabrizio Scuri
Presidente Terra della Franciacorta
Giovanni Benzoni
Presidente Terre Basse Bresciane
Modera e presenta la decima edizione
Michele Scalvenzi
Segretario Fondazione Cogeme ets
conferenza stampa
Brescia – Palazzo del Broletto
lunedì
ore 10.30
I venticinque anni
della Carta della Terra
Nell’ambito della festa patronale 2025 San Vitale di Castegnato
e a 25 anni dalla pubblicazione della Carta della Terra,
Fondazione Cogeme ets, Comune, Parrocchia di S. Giovanni Battista
e il Comitato Festa Patronale S. Vitale martire di Castegnato propongono
iniziative culturali per la comunità:
La Carta della Terra
per bambini e bambine
Consegna del volume realizzato e ideato
da Fondazione Cogeme ets,
adattamento della Carta della Terra in versione “fiaba”,
uno strumento stimolante per “imparare” la sostenibilità.
Presenti le classi quarte della scuola primaria
Eugenia Giulia Grechi
Docente e già vicepresidente Fondazione Cogeme ets
Daniela Mena
Presidente Associazione L’Impronta – Microeditoria
e consigliere di Fondazione Cogeme ets
Saluti introduttivi
Maria Rosaria Cassarino
Dirigente Scolastico
educazione
Castegnato – I.C. “Padre Vittorio Falsina”
Aula magna – via Scuole, 14
mercoledì
ore 20.30
I venticinque anni
della Carta della Terra
Nell’ambito della festa patronale 2025 San Vitale di Castegnato
e a 25 anni dalla pubblicazione della Carta della Terra,
Fondazione Cogeme ets, Comune, Parrocchia di S. Giovanni Battista
e il Comitato Festa Patronale S. Vitale martire di Castegnato propongono
iniziative culturali per la comunità:
Sulle tracce della Carta della Terra
La “comunità della vita” di Padre Vittorio Falsina
A 25 anni dalla pubblicazione dell’Earth Charter International,
ricordando il ruolo di Padre Vittorio nella stesura dell’importante documento programmatico,
accolto come orizzonte di riferimento educativo e culturale
dalle istituzioni amministrative e scolastiche di Castegnato, si propone di indagare
il ruolo delle comunità nella diffusione della Carta della Terra
Saluti istituzionali
Relazioni
Patrizia Turelli
Giovanni Falsina
Sindaco Comune di Castegnato
Introduce e modera
Gabriele Archetti
Presidente Fondazione Cogeme ets
fratello di Padre Vittorio
Il legame tra famiglia e comunità
Padre Mario Menin
Direttore rivista “Missione Oggi”
La Carta della Terra e le sfide attuali
Don Massimo Orizio
Parroco di Castegnato
La comunità della vita
nella quotidianità
convegno
Castegnato – Centro Civico “Nelson Mandela”
Via G. Marconi, 2
lunedì
Chiari – Salone Marchettiano
Storie per Gioco
Gara di lettura XXII edizione
Finali del concorso per le scuole promosso
dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano di Chiari.
Come sempre Fondazione Cogeme ets
partecipa tramite la sezione “Carta della Terra”.
In palio numerosi gadgets
Evento riservato alle scuole in concorso
Info:
http://www.storiepergioco.it
concorso
martedì
ore 17.00
Prendersi cura
della Terra
Nell’ambito Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS
il Festival Carta della Terra celebra anche i vent’anni
della Fondazione Castello di Padernello ets
L’iniziativa è dedicata alla memoria di Simone Mazzata, giornalista
e Enzo Carrara, insegnante ed educatore,
alla presenza delle rispettive famiglie
La Carta della Terra:
pilastro dell’educazione
Prendersi cura
della Terra
ore 17.00
Visita presso “Il Bosco di Simone”*
ore 17.30
Tavola rotonda presso il Castello
di Padernello
Saluti istituzionali
Gianpietro Poli
Davide Pellini
Sindaco Comune di Borgo San Giacomo
Dirigente scolastico Istituto “Fortuny-Moretto”
e coordinatore Rete scolastica per l’ambiente
Cristian Righettini
Presidente Fondazione Castello di Padernello ets
Alta scuola per l’ambiente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Elvio Bertoletti
Silvia Ferrero
Domenico Pedroni
Consigliere Fondazione Cogeme ets
Earth Charter International Facilitator
e Accredited Earth Charter Educator for
Sustainable Development
Giovanni Montanaro
Dirigente scolastico Istituto “Vincenzo Dandolo”
Introduce e modera
Claudio Baroni
Giornalista
*Il bosco è stato dedicato a Simone Mazzata,
dirigente, giornalista, ambientalista bresciano, grande
amico e per alcuni anni Consigliere della Fondazione
Castello di Padernello, l’ideatore di “Pianura
Sostenibile” e della campagna di salvataggio “Nonna
Quercia”, pianta secolare nel piacentino. Simone è
venuto a mancare all’età di soli 54 anni il 14 settembre
2019, dopo una lunga malattia.
convegno
Borgo San Giacomo – Castello di Padernello
sabato
ore 17.00
Aria e cambiamenti
climatici
Nell’ambito della XXVI edizione della rassegna Franciacorta in fiore
“aria tra fiori di mille colori”
in programma dal 16 al 18 maggio 2025 nel Borgo antico di Bornato