
Un viaggio tra i culti misterici dell’antichità, il rosacrocianesimo, le grandi svolte storiche e la decadenza spirituale dell’uomo moderno. Con “Secreta Doctrina. Per una esegesi esoterica della Libera Muratoria – Volume 1”, Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (G.L.R.I.), torna in libreria con un’opera densa, profonda e coraggiosa, che si inserisce a pieno titolo nel panorama del pensiero iniziatico contemporaneo.
A sottolinearne il valore è la firma del professor Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, simbolista e già Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, che ha scelto di recensire l’opera riconoscendo in Venzi l’unico Gran Maestro della Massoneria italiana – vivente e non – ad aver prodotto una vera opera scientifica di rilievo internazionale sulla Massoneria e, più in generale, sulla Tradizione esoterica.
Il volume raccoglie una selezione delle Allocuzioni pronunciate da Venzi nel corso del suo lungo mandato, costituendo una sorta di diario iniziatico dell’ultimo ventennio. Ma Secreta Doctrina è molto più di questo: è una guida alla riscoperta dell’autentico significato simbolico della Libera Muratoria, spesso dimenticato o distorto.
Il vastissimo orizzonte di studi esoterici dell’autore, che attraversa culture e tradizioni occidentali e orientali, trova in questo volume una strutturazione organica, fino a diventare un vero e proprio Thesaurus delle scienze segrete: dall’Orfismo allo Gnosticismo, dall’Alchimia rinascimentale al Rosacrocianesimo, dal Neoplatonismo alla Mistica, dal Sufismo all’Induismo. Non mancano ricostruzioni storiche sui rapporti tra la Libera Muratoria e la Chiesa Cattolica o il Fascismo, ipotesi controcorrente sulle sue origini come “gioco di rappresentazione” in epoca elisabettiana, e interpretazioni innovative di grandi figure come Michael Maier, Julius Evola o Swami Vivekananda.
Quest’opera raccoglie, dunque, l’intensa attività scientifica e divulgativa di Fabio Venzi degli ultimi trent’anni: Papers scritte per le Logge anglosassoni – in particolar modo per la Loggia di Ricerca Quatuor Coronati No. 2076 della United Grand Lodge of England – ma anche per le Logge di Ricerca della G.L.R.I., tra cui Quatuor Coronati No. 112, Pico della Mirandola No. 33 e Santa Cecilia No. 180. A ciò si aggiungono Lectures tenute nel corso di meeting internazionali, conferenze europee dei Gran Maestri, cerimonie di premiazione e simposi accademici.
Tra i temi trattati, si segnalano l’analisi del difficile rapporto tra Massoneria e Chiesa cattolica – oggetto anche di un intervento del Gran Maestro al Queen’s College di Cambridge – e l’approfondimento delle radici misteriche della Tradizione, dal mito orfico a quello dionisiaco. Centrale è anche il ruolo del rosacrocianesimo, che Venzi identifica come nucleo spirituale della secreta doctrina, custode di una sapienza antica e trasversale.
Non manca uno sguardo lucido sulla storia del Novecento: la rottura tra Massoneria e fascismo, le persecuzioni iniziate già nel 1923, e una riflessione sui totalitarismi che hanno segnato l’Europa. Il tutto si intreccia con una critica forte e meditata alla contemporaneità, vista come epoca di smarrimento spirituale.
Avvicinarsi all’opera di Fabio Venzi significa intraprendere un vero e proprio viaggio iniziatico, una parabola – o forse meglio, una spirale logaritmica – che ripercorre l’evoluzione della Libera Muratoria: dalle sue origini, attraverso il suo apice filosofico e simbolico, fino alla fase della decadenza contemporanea. Secondo l’autore, questa deriva è frutto di un progressivo allontanamento dell’uomo dal proprio “centro animico”, nucleo fondante dell’esperienza umana e iniziatica. Ma è proprio in questo allontanamento che si apre lo spazio per un ritorno: una possibile rigenerazione spirituale dell’umanità, guidata dalla luce antica della Tradizione.
A suggellare il valore dell’opera, la prefazione di Claudio Bonvecchio: un incontro tra due dei più autorevoli pensatori esoterici italiani contemporanei.
