
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 Interventi al Montanara: crescita, inclusione e qualità della vita
Parma, 16 aprile 2025 – Il quartiere Montanara di Parma è stato al centro di un articolato piano di interventi promossi dall’Amministrazione Comunale per rafforzare la coesione sociale, valorizzare gli spazi pubblici e migliorare i servizi a disposizione dei cittadini.
Dalla riqualificazione degli impianti sportivi alla restituzione dell’ex Cinema Edison come spazio culturale e polifunzionale, passando per scuole più sicure, nuove piste ciclabili e iniziative di cittadinanza attiva, Montanara si conferma un laboratorio di partecipazione e innovazione urbana. Gli interventi, molti dei quali già conclusi o in fase di completamento, si inseriscono in una visione ampia e condivisa di rigenerazione urbana e sostenibilità, pensata per offrire nuove opportunità a tutte le generazioni.
Di seguito riassunti alcuni dei principali interventi:
Valorizzazione impianti sportivi: l’Amministrazione è impegnata nella valorizzazione della vita sportiva in città, sia attraverso opere di riqualificazione di impianti, sia garantendo un’accessibilità sempre maggiore alla pratica sportiva. Le attività sono sviluppate all’interno dello Sport Plan, presentato lo scorso anno. Nel quartiere Montanara, si segnala il completamento del campo sintetico nell’impianto Mario Pisaneschi gestito dalla società Rugby Parma, già in uso, con inaugurazione ufficiale ad aprile; la riqualificazione e la riapertura della Bocciofila, ora utilizzata anche per ginnastica per anziani e corsi di difesa personale; il rinnovamento del parquet della palestra nella scuola Salvo D’Acquisto, ora a disposizione anche di pattinatori e squadre di Basket in carrozzina. Infine, di particolare rilevanza è il rifacimento della pista d’atletica Lauro Grossi, i cui lavori, già affidati, inizieranno al più presto. Questo intervento consentirà l’organizzazione di importanti manifestazioni nazionali di atletica e offrirà una nuova pavimentazione agli atleti della città.
Ristrutturazione ex Cinema Edison: Lavori di rifacimento impiantistico e finitura della sala interna e sala delle colonne più bagni e arena estiva, con particolare attenzione alla complessa attività di rifacimento dei canali di ventilazione. Questi lavori, in chiusura a maggio, renderanno funzionale tutta la struttura, tranne il primo piano ex appartamento del custode, che vedrà degli interventi ad hoc di recupero e riqualificazione per un investimento di 250 mila euro. I lavori saranno conclusi entro la primavera del 2026. Lo scopo è restituire al quartiere non solo un cinema, ma una sala polifuzionale, per favorire la vitalità della zona.
Riqualificazione Scuola Primaria Rodari: Conclusi i lavori di riqualificazione della scuola primaria Rodari, parte del progetto “Scuole sicure e sostenibili”. Finanziati con oltre con 4,5 milioni di euro, hanno visto la rimozione dell’amianto, il rafforzamento strutturale con calcestruzzi ad alta resistenza, l’inserimento di elementi in acciaio per una maggiore risposta sismica e il rifacimento di impianti, serramenti e pavimentazioni, la riqualificazione energetica e degli spazi verdi esterni. Oggi la Rodari è una scuola più sicura, più bella ed accogliente con diversi spazi a disposizione delle alunne e degli alunni.
Ampiamento piste ciclabili: Per favorire la mobilità sostenibile, l’Amministrazione ha stanziato oltre 2 milioni di euro di fondi PNRR per la realizzazione di 10 chilometri di nuove piste ciclabili in tutta la città. Tra i progetti di potenziamento della rete ciclabile comprendono il completamento del tratto di pista ciclabile su strada Farnese, dalla rotatoria con via Chiavari al capolinea del Bus 1, per 1.3 km. Inoltre, è in fase di ultimazione il collegamento tra viale Rustici e il Campus Universitario, un percorso di circa 2 km che include il collegamento dalla tangenziale alla pista di via Montanara.
Patti di Collaborazione per la gestione degli spazi urbani: Nel quartiere hanno preso vita due progetti di cittadinanza attiva per valorizzare il territorio e promuovere l’inclusione sociale. Il patto di collaborazione “Dai diamanti non nasce niente…” mira alla rigenerazione e alla cura del Parco Fratelli Fano e Della Pergola, in collaborazione con l’Associazione Centro Sociale Orti Cinghio. Il progetto “Serra di Comunità del Quartiere Montanara”, riguarda la gestione comunitaria della serra nel Parco Munarini, e vede l’impegno di realtà del terzo settore come: Tracchete, Istituto Comprensivo Salvo D’Acquisto, Ecòle, Cooperativa Sociale “INSIEME”, e La Rapadopa. La serra è utilizzata sia a scopo didattico che extrascolastico, per favorire gli scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze e favorire processi d’integrazione e inclusione sociale attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.
Piano di Azione in materia di acustica: Il Piano ha l’obiettivo di individuare gli interventi e le azioni per ridurre il rumore ambientale, derivante principalmente da infrastrutture stradali, ferroviarie e sorgenti industriali, e migliorare la qualità della vita dei parmigiani. Il Piano di Azione individua anche le Aree Critiche alle quali è rivolta l’attenzione dell’Amministrazione, tra queste anche tutta la parte di via Montanara che confinante con la Tangenziale Sud.