
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 ENTI LOCALI, CARAMIELLO (M5S): A LAVORO CON ASMEL PER RENDERLI PIU’ EFFICIENT
“Al termine del dialogo intercorso con l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), che rappresenta 4.600 enti locali, ho provveduto alla stesura di un’interpellanza rivolta ai Ministri dell’Interno e dell’Ambiente, con l’obiettivo di sollecitare un confronto urgente sulle criticità legate al nuovo codice dei contratti pubblici (Dlgs 36/2023) e, in particolare, sull’obbligo di adesione alle convenzioni Consip. Il nuovo codice, pur introducendo principi condivisibili, pone un vincolo stringente alle P.A., limitando la loro discrezionalità e ostacolando l’adozione di soluzioni maggiormente vantaggiose. Il libero mercato presenta un potenziale di allocazione di risorse economiche più vantaggioso rispetto alle convenzioni Consip, come evidenziato da recenti analisi condotte da istituzioni accademiche di elevata reputazione, tra cui l’Università Bocconi di Milano. L’attuale impianto normativo, imponendo la previa autorizzazione degli organi apicali e la trasmissione degli atti derogatori alla Corte dei Conti e all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), determina un contesto operativo potenzialmente inibitorio per l’innovazione e la ricerca di soluzioni alternative più efficienti da parte dei funzionari preposti. L’interpellanza che ho depositato ha l’obiettivo di chiedere al Governo quali iniziative intenda adottare per rendere più efficiente la spesa pubblica e se ritenga rivedere la Legge 208/2015, limitatamente agli acquisti che possano essere considerati vantaggiosi per le amministrazioni anche al di fuori delle convenzioni Consip. Ritengo di primaria rilevanza avviare una disamina concernente le misure urgenti da implementare al fine di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione nei processi di procurement, incentivando l’adozione di strumenti informatici mutuati dai modelli dei marketplace privati, i quali consentano una comparazione trasparente e tempestiva delle differenti soluzioni disponibili sul mercato”.
Così in una nota il deputato M5S Alessandro Caramiello.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle