
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 Nota stampa
EARTH DAY 2025, IL PRESIDENTE BRUNETTA INSIGNITO DEL PREMIO EUROPEO DELLE RELAZIONI
PER L’ANNO 2025 DA FONDAZIONE RELAZIONESIMO
Roma, 11 aprile 2025 – La Fondazione Relazionésimo ha conferito al prof. Renato Brunetta, in qualità
di presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability
Foundation (VSF), il “Premio europeo delle Relazioni per l’anno 2025”. La cerimonia di consegna del
premio si è tenuta a Villa Borghese a Roma, nel contesto della manifestazione Earth Day 2025.
L’iniziativa intende ispirare e promuovere una visione più ampia del ruolo e della qualità delle
relazioni umane in ambito economico, sociale e culturale. I premi vengono conferiti a personalità
che abbiano dimostrato una spiccata capacità di creare relazioni di valore.
“Questa assegnazione – recita la motivazione del Premio – deriva dalla constatazione di come la
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità abbia adottato un approccio strategico
che integra armoniosamente le dimensioni ambientali, economiche e sociali. La Fondazione, infatti,
si propone di trasformare Venezia in un modello di eccellenza per la qualità della vita urbana ed
essere di ispirazione per le città di tutto il mondo. In questo contesto, la sua attività aspira a stabilire
nuovi standard di riferimento per costruire un futuro sostenibile e inclusivo per la salvaguardia del
pianeta e delle sue biodiversità”.
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF)
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, VSF opera per la realizzazione di un nuovo
modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile
quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza
eguali. La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e
locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese
interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano.
Soci fondatori di VSF sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università
Iuav di Venezia, Accademia di Belle Arti Venezia, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Venezia,
Fondazione Giorgio Cini, Assicurazioni Generali, Boston Consulting Group, Confindustria Veneto, Enel Italia,
Eni, Snam. Soci co-fondatori di VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico
Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia, Avl Italia, Concessioni Autostradali Venete, Camera di
Commercio Venezia Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures,
Edison, Enfinity Global, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione Compagnia di San Paolo,
Fondazione di Venezia, Fondazione Diabete Ricerca onlus, Gruppo Autostrade per l’Italia, Infinityhub,
Invitalia, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, Sanlorenzo, Società Italiana per le Condotte
d’Acqua 1880, Terna, TIM, Umana, Unicredit, Unioncamere, Venice International University.
Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto,
e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
Per maggiori informazioni:
http://www.vsf.foundation.
Contatti per la stampa: